E’ online l’ultimo numero di BNL Focus il settimanale del Servizio Studi BNL Gruppo BNP Paribas, diretto da Giovanni Ajassa, che fa il punto sulla congiuntura economica in Italia e all’estero.
BNL Focus approfondisce i grandi temi dell’economia italiana: le imprese, il “Made in Italy”, la competitività del paese, le famiglie, i consumi, il mercato immobiliare, le banche e il risparmio. Il Focus del Servizio Studi BNL è la finestra aperta sull’Italia e sul mondo dal network globale della ricerca economica del Gruppo BNP Paribas.
BNL Focus del 30 novembre 2018
Giappone: si avvicina la terza decade di stagnazione
Se la previsione di una crescita prossima all’1% nel 2018 e nel 2019 troverà conferma, per il Giappone questo sarà il terzo decennio consecutivo di stagnazione. Il progressivo spopolamento e invecchiamento del paese è indicato tra le cause principali del protrarsi della debole crescita economica. Le proiezioni al 2065 indicano una diminuzione della popolazione di circa il 30%: dagli attuali 126 milioni a poco più di 88 milioni e la quota di ultra 65enni potrebbe arrivare al 40% circa dall’attuale 27%. Il moderato incremento delle retribuzioni, la giovane età pensionabile (60 anni) e i lunghi anni di permanenza nella condizione di pensionato sono fattori che contribuiscono a rendere cauti i giapponesi nell’attitudine al consumo. Tra le misure adottate per contrastare lo stallo trentennale, di particolare rilevanza l’entità delle operazioni di quantitative easing: dal 2013 è stata immessa sul mercato liquidità aggiuntiva per $2.900 mld l’equivalente del Pil del Regno Unito. L’ammontare degli asset nel bilancio della Banca centrale nipponica è ora pari al Pil del paese mentre l’analogo rapporto per la Federal Reserve si ferma al 20% e per la Bce al 40%.