
BNL Focus: la crescita della Cina sull’ultimo numero

BNL Focus del 9 aprile
Cina: non poche le argomentazioni per rimanere ottimisti
La Cina ha chiuso il 2014 con una crescita del 7,4%, circa tre volte e mezzo il ritmo di crescita del resto del mondo Cina esclusa. Il consuntivo dell’anno scorso è però inferiore al trend di sviluppo di lungo periodo ed è il più basso degli ultimi 25 anni.
Sotto il profilo congiunturale tra gli aspetti da considerare vi è l’ulteriore perdita di slancio del settore industriale, afflitto da sovraccapacità produttiva e costretto a confrontarsi con problematiche ambientali. Rallentano anche gli investimenti fissi, comunque nel 2014 ancora in crescita del 15,3%. Le esportazioni nette sono tornate ad offrire un contributo positivo alla dinamica economica.
Le novità di rilevanza congiunturale si intersecano con processi di trasformazione di natura più strutturale. La Cina, infatti, ha da tempo avviato un processo di arricchimento e affinamento della sua strategia economica, una svolta che sta trovando molteplici forme di realizzazione: dal deciso incremento della spesa in R&S alla modernizzazione/potenziamento delle infrastrutture, ai passi per conquistare ruoli di leadership in attività ad elevato valore aggiunto. Gli investimenti esteri (in entrata e in uscita) contribuiranno in misura più ampia del passato a disegnare il profilo economico del Paese.
Scarica il Focus completo