Riconoscere e difendersi dalle truffe

Le comunicazioni fraudolente via email, PEC, SMS o al telefono sono sempre più frequenti.

In particolare avvisiamo che stiamo riscontrando episodi di comunicazioni fraudolente via email, in cui alcuni soggetti si spacciano per dipendenti di BNP PARIBAS (o di altre società del gruppo) e inviano proposte di concessione di finanziamento o, ancora, notifiche di costituzione di garanzie bancarie. Tuttavia, per fruire del presunto finanziamento/“sbloccare” l’importo della garanzia viene richiesto il pagamento di una somma a titolo di tassa/spesa di gestione/polizza assicurativa. Alcune di queste email possono essere ben strutturate e, dunque,  trarre in inganno; altre appaiono evidenti imitazioni di comunicazioni bancarie.

Come puoi distinguere le comunicazioni del Gruppo BNP Paribas da quelle fraudolente?

Occorrono alcuni accorgimenti da adottare prima di rispondere o compiere qualunque azione.

In generale, se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, è quasi sempre una truffa.

Sono importanti anche i dettagli formali: un errore grammaticale è il primo indizio per smascherare la truffa.

La posta elettronica, gli SMS e i messaggi Whatsapp sono il principale veicolo di questa tipologia di attacco, ti ricordiamo quindi di:

  1. verificare il Mittente: è noto? L’ortografia è giusta? Non aprire e non rispondere ai messaggi ricevuti nella casella di posta provenienti da mittenti sconosciuti o da indirizzi di posta sospetti o con errori di battitura o, ancora, con protocollo http obsoleto;
  2. verificare gli Allegati: qualcosa di strano nel nome del file? Quanto è coerente con l’e-mail? Non eseguire i file allegati agli stessi (in particolare quelli con estensione EXE / SCR / COM / CAB / ZIP / RAR / PDF oppure file di Office, quali ad esempio Word, Excel, ecc.);
  3. diffidare di messaggi in cui il mittente propone la concessione di somme a fronte di un versamento, da parte vostra, di somme:
    • utili a sbloccare pagamenti esteri;
    • garantire tale concessione di somme; o
    • necessarie al disbrigo delle formalità relative alla pratica.
  4. Collegamenti: se accedi dal tuo computer, senza fare clic, sposta il mouse per controllare se il dominio sia noto, coerente e se il link porti ai siti ufficiali;
  5. non inoltrare l’e-mail ad altri indirizzi di posta, in quanto la campagna si alimenta attraverso catene di email.
  6. Leggi attentamente i contenuti di messaggi SMS, WhatsApp e provenienti da altri social network e non cliccare su eventuali link.
  7. Non scaricare applicazioni non ufficiali sul tuo smartphone.
  8. Non eseguire operazioni richieste da persone che non conosci “per mettere in sicurezza il tuo conto”.
  9. Non comunicare a nessuno dati personali e riservati via telefono, messaggi e email e non inserire nei link che ti vengono inviati i tuoi codici di accesso ai servizi online.


Ricordiamo che l’unica pagina web riferibile a BNP Paribas in Italia è www.bnpparibas.it
 
L’indirizzo PEC istituzionale di BNP Paribas, Succursale Italia è legal-bpsa@pec.bnpparibas.it

Se vuoi saperne di più su come difenderti dalle truffe visita anche la pagina di BNL Sicurezza | BNL BNP Paribas

Per ogni segnalazione puoi rivolgerti ai canali indicati sulle nostre pagine web e alla Polizia Postale.