BNL Focus: Italia versus Giappone, così lontani eppure così vicini

February 11, 2020

È online l’ultimo numero di BNL Focus il settimanale del Servizio Studi BNL Gruppo BNP Paribas, diretto da Giovanni Ajassa, che fa il punto sulla congiuntura economica in Italia e all’estero.
 BNL Focus approfondisce i grandi temi dell’economia italiana: le imprese, il “Made in Italy”, la competitività del paese, le famiglie, i consumi, il mercato immobiliare, le banche e il risparmio. Il Focus del Servizio Studi BNL è la finestra aperta sull’Italia e sul mondo dal network globale della ricerca economica del Gruppo BNP Paribas.

 

BNL Focus  – 10 febbraio 2020

 

Italia versus Giappone, così lontani eppure così vicini
Nonostante il divario culturale e la distanza geografica, l’economia giapponese e quella italiana presentano delle analogie strutturali e cicliche che si sono accentuate negli ultimi anni. I due paesi storicamente sono accomunati da un indebitamento pubblico molto elevato: il rapporto debito pubblico/Pil è del 237,5% per il paese nipponico, primo al mondo, e del 133% per l’Italia.

Tra gli anni Ottanta e Novanta la produttività totale dei fattori ha registrato una progressiva flessione in entrambi i paesi: in Italia si è dimezzata passando dall’1,5% allo 0,7% e in Giappone è crollata da un tasso medio annuo del 2,8% allo 0,8%. Il rallentamento della produttività giapponese è coinciso con l’inizio del “decennio perduto”, contestuale allo scoppio della bolla finanziaria nel 1991.

La transizione demografica è uno dei fattori strutturali che ha contribuito al rallentamento dell’attività economica di entrambi i paesi: il Giappone e l’Italia ad oggi detengono il numero più elevato di anziani al mondo. Dal 1980 al 2018 la quota di ultra sessantacinquenni sul resto della popolazione è triplicata in oriente raggiundendo il 28% del totale ed è raddoppiata in Italia arrivando al 22,7% nel 2018.

Scarica BNL Focus del 10 febbraio 2020