Il 2 maggio 2023, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il primo trimestre 2023.
Leggi il Comunicato Stampa
Oltre 7,8 milioni di euro sono il risultato della raccolta 2022 di BNL BNP Paribas e delle Società del Gruppo in Italia a favore della Fondazione Telethon, per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. La cifra supera del 7% quella realizzata lo scorso anno.
Leggi il Comunicato Stampa
Il 2 novembre 2022, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean
Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il terzo trimestre 2022.
Leggi il Comunicato Stampa
Il 28 luglio 2022, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean
Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il secondo trimestre 2022.
Leggi il Comunicato Stampa
Il 2 maggio 2022, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il primo trimestre 2022.
Scarica il Comunicato Stampa
BNL ABITO, l’Ecosistema BNL nato per dare una risposta su misura a tutti i bisogni legati al mondo casa presenta Papernest, il servizio gratuito di comparazione utenze e gestione contratti che trova le tariffe ritenute migliori sul mercato per luce, gas, Internet e telefonia.
Il servizio è completamente gratuito e permette potenzialmente un risparmio non solo in termini di costi, ma anche di tempo e fatica.
Scopri di più su bnl.it
Leggi il comunicato stampa
Il 7 febbraio 2022, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il quarto trimestre 2021 e chiuso il bilancio dell’esercizio 2021.
Leggi il Comunicato Stampa
Nel 2021, nonostante il contesto ancora difficile da un punto di vista socio-economico a causa degli effetti della pandemia, BNL ha raccolto oltre 7 milioni di euro a sostegno della Fondazione Telethon per la cura delle malattie genetiche rare. La somma raccolta dalla Banca in questi 30 anni di partnership ammonta ad oggi a oltre 320 milioni di euro. Una cifra importante che conferma l’impegno di BNL a favore della ricerca scientifica.
Sono state tante le iniziative per il trentennale BNL per Telethon. La Fondazione BNL ha dato un contributo di 110 mila euro ad un progetto presentato dal Tigem di Pozzuoli, mentre la Banca – attraverso l’iniziativa “My Impact”, retrocedendo a Telethon 3 punti base per tutti i fondi SRI di BNP Paribas Asset Management sottoscritti fra ottobre e dicembre 2021 – ha donato, insieme anche al Fondo BNP Paribas Multi-Asset Thematic, 40mila € sia alla ricerca sia al progetto della Fondazione “Come a Casa”: un sostegno dedicato alle famiglie di bambini provenienti da altri Paesi, affetti da patologie specifiche.
La partnership con Telethon – grazie alla quale sono stati supportati finora 1.630 ricercatori, finanziando 2.720 progetti di ricerca e lo studio di 580 malattie genetiche rare – è una delle più importanti iniziative di fund raising a livello europeo e conferma che “insieme si è più forti”, #strongertogether, credendo nella scienza e nel sapere come valori su cui investire, per una vita migliore a beneficio di tutti.
Per questo 30° anniversario BNL – in collaborazione con ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) – ha messo a disposizione dei propri collaboratori un corso di formazione sulla figura del fundraiser, per aumentare la conoscenza e le tecniche relative a questa importante professione dal valore sociale.
Scarica il Comunicato Stampa
BNL Gruppo BNP Paribas e Fondazione Telethon rinnovano il proprio impegno, insieme, attraverso una partnership che celebra 30 anni di vita, confermandosi uno dei maggiori casi di fund raising in Europa. Fin dal 1991, la Banca vive ogni edizione con immutati impegno e passione, per riaffermare l’eccellenza della ricerca, in un periodo in cui – complice la Pandemia da Covid-19 – la scienza ha dimostrato il proprio valore per la salute delle persone.
Ad oggi BNL-BNP Paribas ha raccolto oltre 310 milioni €, contribuendo a finanziare negli anni 2 Istituti di Ricerca (Tigem, SR-Tiget), oltre 1.644 ricercatori attivi su 580 malattie genetiche rare con 14.212 pubblicazioni scientifiche delle quali 501 solo nel 2020 e 2.720 progetti di ricerca. Questi scienziati stanno inoltre condividendo con la comunità internazionale una notevole quantità di informazioni preziose, anche per combattere malattie più comuni o nuove come il Coronavirus.
Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile Gruppo BNP Paribas in Italia: «Trent’anni di partnership con Telethon testimoniano quanto un’unione possa essere duratura ed efficace se alla base ci sono un obiettivo comune di alto valore collettivo e la fiducia reciproca. In questo lungo tempo insieme, è stata avviata passo dopo passo, edizione dopo edizione, una straordinaria macchina della solidarietà – grazie ai nostri 18mila colleghi, ai clienti, agli stakeholder e agli “amici” di BNL e di Telethon – e continuiamo a percorrere un cammino fatto di risultati concreti e di mete sempre nuove, convinti che la salute sia un bene che appartiene a tutti noi e la ricerca un valore prezioso su cui investire».
BNL Gruppo BNP Paribas vuole confermare e rafforzare il suo essere azienda attenta alla Società vivendone, intercettandone e interpretandone le mutevoli esigenze, per dare il proprio contributo positivo alla Comunità, con la consapevolezza che “insieme siamo più forti”, come recita il claim della Banca. Un messaggio che diventa anche un hashtag #InsiemeSiamoPiùForti, per accompagnare gli eventi di solidarietà e i momenti di raccolta fondi.
Per il 30° anniversario con Telethon, BNL – in collaborazione con ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) – ha messo a disposizione dei colleghi un corso di formazione sulla figura del fundraiser per arricchire di sempre maggiore professionalità questo importante ruolo dal valore sociale.
La raccolta fondi dura tutto l’anno: attraverso l’iniziativa “My Impact” e retrocedendo a Telethon 3 punti base per tutti i fondi SRI di BNP Paribas Asset Management sottoscritti nel trimestre ottobre-dicembre 2021, BNL ha finanziato con 11mila € l’iniziativa promossa da Telethon “Come a Casa”, che prevede un sostegno dedicato alle famiglie di bambini provenienti da altri Paesi, affetti da patologie specifiche. Ulteriori 41mila € sono stati donati alla Fondazione attraverso il Fondo BNP Paribas Multi-Asset Thematic.
Importanti momenti di solidarietà sono la tradizionale staffetta di Udine (4-5 dicembre), corsa in modalità “virtuale”, e la Prova Generale della Tosca al Teatro Petruzzelli di Bari, che si terrà il prossimo 15 dicembre.
È possibile donare a Telethon attraverso le agenzie BNL – anche fotografando con lo smartphone il “QRcode” di Axepta BNP Paribas, impresso sulle vetrine – e gli ATM. A disposizione anche i canali online e digital della Banca e del Gruppo: con l’App BNL e l’App My Private Banking, all’interno della sezione Banking, è disponibile la funzione “donazione” per effettuare un versamento a favore di Telethon in maniera rapida e sicura. Si potrà donare inoltre sulla Piattaforma Xyou oppure sottoscrivendo i RID.
È infine possibile accedere alla Piattaforma e-commerce per l’acquisto dei prodotti solidali, raggiungibile da BNL.IT, ATM, piattaforma Xyou e App BNL, dove saranno disponibili i “cuori di cioccolato” per Telethon, le sfere natalizie di BNL, cesti per le prossime festività e altri doni.
Due grandi sfere campeggiano in Piazza Lina Bo Bardi a Milano, di fronte alla Torre Diamante, sede del Gruppo BNP Paribas in Italia: la Banca, attraverso la propria Divisione “BNL-BNP Paribas Private Banking & Wealth Management” sostiene l’esposizione open air della start up We Planet “100 Globi per un Futuro Sostenibile”, che prevede installazioni in numerose strade e piazze del capoluogo lombardo. BNL-BNP Paribas ha adottato due delle opere rispettivamente dedicate all’ambiente (dal titolo “Impronta verde”) e alla ricerca scientifica (“La ricerca per un mondo che cambia”).
Isabella Fumagalli, Responsabile Divisione BNL-BNP Paribas Private Banking & Wealth Management: «L’adesione alla mostra di We Planet conferma il nostro impegno e il sostegno ad iniziative che sono frutto di concrete idee innovative, capaci di coinvolgere la Società diffondendo sensibilizzazione e consapevolezza su temi globali».
Stefano Schrievers, Responsabile BNL-BNP Paribas Wealth Management: «Sviluppiamo con impegno e convinzione una strategia di business ad impatto positivo in termini di attenzione e benessere per le persone e rispetto dell’ambiente per un futuro migliore, condividendo scelte responsabili e mirate con i nostri clienti, attraverso soluzioni, servizi e prodotti sostenibili».
Il globo “Impronta verde”, degli artisti Momi e Riccardo Zanazzi, vuole richiamare “fisicamente”, attraverso i rilievi tracciati sulla sfera, il segno che le nostre scelte lasciano sul mondo e nel mondo, come un’impronta digitale che può modificare in modo significativo l’ambiente che abitiamo, portando così la nostra attenzione verso la comune responsabilità nei confronti della Terra.
Scarica il Comunicato Stampa