BNL Gruppo BNP Paribas ha strutturato un “positive loan” da 25 milioni di euro per Florim Ceramiche S.p.A. Società Benefit, tra i riferimenti mondiali nella produzione e nel commercio di superfici ceramiche in gres porcellanato. La Società, che conta oltre 1400 dipendenti, si propone al mercato attraverso i suoi brand commerciali di alta gamma, in grado di rispondere alle più esigenti richieste dell’edilizia, dell’architettura e dell’interior design. Grazie ad unità produttive, società commerciali o partnership in Europa, America e Asia e diversi Flagship Store (Milano – New York – Mosca -Singapore – Francoforte), l’azienda è ben posizionata nei più importanti distretti del design a livello mondiale.
Il “positive loan” di BNL prevede condizioni che diventano ulteriormente migliorative per l’azienda al raggiungimento di precisi obiettivi di sostenibilità. In particolare, Florim – già attiva in ambito di Corporate Social Responsibility – si impegna a proseguire nei propri investimenti ad alto impatto ambientale e a continuare a porre attenzione alla riduzione dell’impatto dell’azienda sull’ambientale tramite azioni quali il recupero dei materiali di scarto generati nel processo produttivo ed il potenziamento dell’auto-produzione di energia da fonti rinnovabili.
«Puntiamo a sostenere le aziende, in particolare in questo momento difficile, per tenere acceso il motore del business e salvaguardare la produzione – ha affermato Regina Corradini d’Arienzo, Direttore della Divisione Corporate Banking di BNL Gruppo BNP Paribas. La Banca è al fianco degli imprenditori anche grazie a strumenti innovativi come i “positive loan”, finanziamenti che supportano una crescita sana e uno sviluppo industriale ad impatto positivo per la Società e per l’ambiente, coniugando il business con la sostenibilità».
«Oggi il sistema industriale mondiale – ha affermato Claudio Lucchese Presidente di Florim – è causa di pesanti ricadute sull’ecosistema sia in termini di emissioni che di materie prime impiegate, elementi che impongono una seria riflessione sul ruolo delle aziende manifatturiere per il futuro. In questo contesto sono lieto di come Florim stia contribuendo attivamente a limitare il proprio impatto ambientale.».
BNL è partner delle imprese – piccole, medie e grandi – e delle rispettive filiere produttive sia per le esigenze legate alla quotidianità dell’attività sia nei momenti di crescita in Italia e sui mercati internazionali, grazie all’expertise del Gruppo BNP Paribas che con i suoi specialisti è direttamente presente in 72 paesi nel mondo. La Banca è inoltre al fianco degli imprenditori sul fronte della sostenibilità per declinare la crescita con il rispetto per l’ambiente, la società tutta e per un’economia reale sana ed attenta.
BNL sta infatti realizzando numerosi “positive loan” a favore delle imprese, per alimentare un circolo virtuoso in termini di sostegno ad una produzione industriale sostenibile.
Ciò è in linea con la strategia di #PositiveBanking di BNL e di BNP Paribas che, attraverso il business, punta a generare un impatto positivo per un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
BNP Paribas ha stanziato ad oggi oltre 168 miliardi di euro in progetti che contribuiscono direttamente al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU. Dal 2016, inoltre, il Gruppo è partner della “World Bank” nell’emissione dei “Bonds for Sustainable Development” ed è leader, in Europa, nei “Green Bonds”. BNP Paribas è impegnata, inoltre, nel finanziamento delle energie rinnovabili con un nuovo target di 18 miliardi € al 2020 ed ha recentemente preso nuovi impegni restrittivi nei finanziamenti al carbone, puntando ad un’uscita totale nel 2030 nei paesi Ue e nel 2040 in tutto il mondo. Il Gruppo già non finanzia aziende nell’estrazione e commercializzazione di shale oil, shale gas e petrolio dall’Artico, come anche quelle attive nel business del tabacco.
BNL Gruppo BNP Paribas è attiva per rispondere alle esigenze di liquidità di 1,6 milioni di iscritti alle Casse di previdenza private in questo momento di difficoltà economiche derivanti dall’emergenza Covid-19.
La Banca ha attivato un canale di assistenza, anche attraverso una mail dedicata (partner@bnlmail.com), per consentire ai liberi professionisti di essere seguiti nelle richieste di finanziamento ed assistiti nell’interazione a distanza con la Banca, per la salvaguardia della salute e della sicurezza di tutti.
In particolare la Banca mette a disposizione linee di credito – della durata massima di 17 mesi con possibilità di preammortamento fino a 3 mesi – che possono beneficiare della copertura del Fondo di garanzia per le PMI e i professionisti. BNL, inoltre, è operativa sulle domande di credito fino a 25mila euro, come previsto dal “Decreto Liquidità”. Le modalità per le diverse tipologie di richieste sono indicate dalle singole casse ai propri associati e gli importi finanziati potranno essere disponibili in tempi ridotti per rispondere ai bisogni più immediati, puntando anche all’utilizzo del digital banking.
Ulteriori informazioni sono anche su bnl.it, dove è possibile scaricare il format di richiesta e i relativi documenti utili, e sui siti dei diversi enti soci di Adepp.
BNL, infine, mette a disposizione dei liberi professionisti la piattaforma di servizi e prodotti delle Società del Gruppo BNP Paribas, specializzate in diversi business: dal leasing al noleggio al lungo termine, alle soluzioni di protezione sulla persona e sul patrimonio, a quelle più tecnologiche come, ad esempio, i sistemi di pagamento digitali, necessari in questo periodo di ridotta mobilità di fornitori, distributori e clienti.
«Apprezziamo la sensibilità di BNL e di tutto il Gruppo BNP Paribas per aver intercettato le esigenze di celerità e di semplicità nell’accesso al credito – ha affermato il Presidente di Adepp, Alberto Oliveti. Come Adepp ci siamo impegnati per ampliare la copertura del fondo di garanzia per i professionisti e siamo felici che BNL ne concretizzi gli effetti in un momento di particolare necessità per l’economia dell’Italia».
«I liberi professionisti rappresentano una fra le principali espressioni della nostra economia e del nostro quotidiano – ha dichiarato Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di BNL Gruppo BNP Paribas e Responsabile della Divisione Commercial Banking e Reti Agenti. Come Banca sentiamo forte, ancora di più adesso, la responsabilità di operare in un settore strategico e, in linea con quanto stiamo già facendo verso privati e imprese, vogliamo con Adepp poter dare un nostro contributo ai professionisti di ogni settore, attraverso uno strumento che sia di effettivo aiuto per consentire alle attività di ripartire e procedere». BNL è infatti attiva con iniziative finanziarie ad hoc a favore di individui, famiglie, aziende piccole, medie e grandi, oltre che nella gestione delle misure economiche previste dal Governo. Inoltre Artigiancassa – partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani – è impegnata nel suo tradizionale ruolo di “banca delle agevolazioni” attraverso accordi con le Regioni, a supporto di micro e piccole imprese artigiane.
Scarica il Comunicato Stampa
BNL Gruppo BNP Paribas ha strutturato un “positive loan” da 6 milioni di euro per il Gruppo BE, uno dei principali operatori italiani nel settore dell’IT consulting. Il finanziamento prevede condizioni legate a precisi indici di sostenibilità, in campo ambientale e sociale, al raggiungimento dei quali il prestito diventa maggiormente competitivo per l’azienda.
«Ancor più in questo periodo così drammatico da un punto di vista umano e con forti impatti economici, BNL prosegue con convinzione nel finanziare le aziende anche attraverso soluzioni innovative che, non solo sostengano l’economia reale, ma portino benefici alla Società e all’ambiente – ha affermato Regina Corradini D’Arienzo, Direttore della Divisione Corporate Banking di BNL Gruppo BNP Paribas. Crediamo che ciò possa contribuire a tenere acceso il motore del business durante questo momento di emergenza, guardando ad un futuro migliore per tutti».
Grazie al sostegno di BNL, BE potrà sviluppare progetti di investimento impegnandosi a rispettare un piano per l’incremento delle assunzioni con focus sui giovani under 30; a ridurre l’utilizzo della carta in relazione al numero dei dipendenti e ad abbassare l’intensità energetica per un maggiore risparmio elettrico.
BNL è partner delle imprese – piccole, medie e grandi – e delle rispettive filiere produttive. La Banca è inoltre al fianco degli imprenditori sul fronte della sostenibilità per declinare la crescita con il rispetto per l’ambiente, la Società tutta e per un’economia reale sana ed attenta.
BNL sta infatti realizzando numerosi “positive loan” a favore delle imprese, per alimentare un circolo virtuoso in termini di supporto ad una produzione industriale sostenibile.
Ciò è in linea con la strategia di #PositiveBanking di BNL e di BNP Paribas che, attraverso il business, punta a generare un impatto positivo per un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
Scarica il Comunicato Stampa
Gruppi di lavoro dedicati a singole tipologie di richieste – per le moratorie sui mutui come sui finanziamenti alle imprese, per l’anticipo CIG e per le domande di credito – in modo che le diverse esigenze possano essere gestite nella maniera più efficiente e rapida possibile, anche grazie a processi semplificati. BNL Gruppo BNP Paribas ha messo così in campo diversi team che stanno operando per venire incontro alle oltre 20mila domande arrivate da privati e imprese in questi giorni.
«Per far fronte a questo delicato momento, stiamo mettendo in atto una serie di azioni per semplificare e velocizzare ulteriormente i nostri processi – ha dichiarato Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di BNL e Responsabile della Divisione Commercial Banking e Reti Agenti – con l’obiettivo di fornire risposte concrete in tempi certi e rapidi alle misure previste dal Governo. Ciò utilizzando anche quegli strumenti tecnologici, su cui abbiamo investito in questi anni, che ci consentono di interagire a distanza e in sicurezza con la nostra clientela e di rendere particolarmente efficiente l’iter di valutazione ed erogazione, inclusi i tempi della richiesta e il perfezionamento delle garanzie di Stato. Allo stesso modo stiamo valorizzando ancora di più la relazione con i nostri partner, con le società del Gruppo e con il mondo associativo, cosi da mettere a disposizione la piattaforma di BNL-BNP Paribas a supporto delle imprese su tutto il territorio nazionale. Questo è possibile attraverso il lavoro dei colleghi e dei consulenti finanziari che presidiano le nostre filiali, i centri finanziari e i centri imprese e con il contributo di tutta la macchina operativa della Banca, migliaia di persone cui va il mio personale ringraziamento per quanto stanno facendo con senso di responsabilità e spirito di gruppo».
Con questo approccio, BNL sta dedicando particolare attenzione anche al mondo delle micro, piccole e medie imprese, che può essere il più colpito dalla crisi: attraverso Artigiancassa, ad esempio – banca del mondo artigiano e delle piccole aziende – è stata prevista la possibilità di richiedere finanziamenti fino a 100 mila euro con delibera semplificata da parte di BNL, per rispondere alle esigenze più urgenti ed essere pronti in vista della ripartenza delle attività. La stessa Artigiancassa sta ulteriormente agendo nel suo tradizionale ruolo di “banca delle agevolazioni” attraverso accordi con le Regioni: ad oggi sono oltre 15mila le richieste di istruttoria a favore soprattutto delle micro-imprese sul territorio. Grazie infine ai circa 1000 “Artigiancassa Point” in tutta Italia, la Società – insieme con le confederazioni-socie Confartigianato, CNA e Casartigiani – sta offrendo servizi di consulenza a distanza attraverso team di esperti, per interagire, in modalità digitale, con gli imprenditori e dare loro assistenza e advisory.
BNL ha inoltre attivato finanziamenti con periodi di ammortamento più lunghi rispetto alla normale offerta per il reintegro del capitale circolante delle PMI, mentre – sul fronte individui e famiglie – la Banca dà la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei mutui prima casa anche a coloro che non rientrino nelle condizioni del Fondo di Solidarietà.
Per i dettagli su queste misure e su quanto BNL sta continuando a disporre per i propri clienti, è possibile consultare il sito bnl.it, artigiancassa.it o chiamare il call center della Banca allo 060060. Inoltre i gestori BNL, sia quelli dedicati alla clientela privati sia alle aziende, sono a disposizione e particolarmente attivi per venire incontro alle diverse richieste della clientela, così come l’intera Rete della Banca su tutto il territorio nazionale.
L’azione a favore della comunità è una priorità del piano di supporto all’emergenza, soprattutto quando è attuato sul campo con tutti coloro che operano nel mondo medico, associazioni, imprese sociali e di solidarietà.
Per questo e per rafforzare il proprio sostegno di fronte alla crisi sanitaria, BNP Paribas ha lanciato un piano di supporto all’emergenza che porta l’impegno finanziario totale del Gruppo BNP Paribas a livello globale nel mondo a oltre 50 Mln € con azioni identificate dai team di BNP Paribas nei vari Territori e adattate alle specificità locali, per aiutare gli ospedali e le popolazioni vulnerabili in 30 paesi. Costruito nei Territori, questo programma vede le sue priorità adattate in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paese colpito dalla crisi in cui BNP Paribas è basato, grazie al contributo dei nostri team in contatto con istituzioni sanitarie e solidali locali.
Il nuovo piano di aiuti di BNP Paribas per l’Italia destinato al Territorio italiano sarà di altri 3 Mln € che si aggiungono al contributo a favore di Croce Rossa Italiana di 500k€ euro già donati e in più una raccolta fondi in corso fra dipendenti e clienti, e ai 400k€ donati a varie associazioni impegnate nella sanità e nell’assistenza.
“Tutti i colleghi di BNP Paribas nel mondo – afferma Andrea Munari Responsabile BNP Paribas per l’Italia – sono fortemente impegnati per supportare ogni giorno i nostri clienti e per dare contributi concreti alle persone che si trovano in maggiore difficoltà in questo periodo di emergenza. Per questo abbiamo definito un nuovo piano di aiuti destinandolo a ospedali e organizzazioni locali impegnate nell’assistenza delle fasce della popolazione più fragili. In tutto il territorio italiano daremo nuovi contributi per 3 milioni di Euro destinati a chi soffre o è in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Sentiamo il profondo dovere di continuare a contribuire ed essere sempre al servizio della collettività con contributi utili a superare insieme questa fase difficile”.
Il nuovo piano per l’Italia prevede la seguente suddivisione dei 3 Mln €:
- 1 mln€ destinato alla sanità e distribuito su quattro importanti ospedali: Bergamo, Roma, Firenze e Napoli (Giovanni XXIII, Spallanzani, Careggi, Pascale)
- 900 k€ assegnati a tre associazioni che aiutano e sostengono l’emergenza per le persone in situazioni di precarietà e vulnerabilità: Caritas, Sant’Egidio, Banco alimentare
- 1 Mln€ distribuiti sul Territorio a Onlus, Associazioni non a scopo di lucro, Imprese e cooperative sociali che coprono l’assistenza sanitaria e il sostegno alle persone in condizioni di vulnerabilità economica e sociale, persone anziane, donne e bambini in condizioni di fragilità e di pericolo, persone in condizione di disabilità, giovani in condizione svantaggiata
- · 100k€ per finanziare “buoni alimentari gratuiti” per le persone in difficoltà insieme al comune di Firenze
Le società di BNP Paribas in Italia sono: Gruppo BNL, la Fondazione BNL, Findomestic, Arval, BNP Paribas Cardif, Cargeas, BNP Paribas Asset Management, BNP Paribas Leasing Solutions, BNP Paribas Real Estate, BNP Paribas Securities Services, BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, Ifitalia.
Cinque miliardi di euro al mondo produttivo perché il “motore” del business resti acceso in attesa della ripartenza. BNL BNP Paribas dedica queste risorse finanziarie alle aziende a capo delle filiere produttive del Paese, oggi chiuse, puntando ad un beneficio anche per i loro fornitori e distributori, che sono spesso piccole e medie imprese, meno forti di fronte alle difficoltà economiche di questo periodo.
«Vogliamo sostenere quella catena di valore che parte dalla grande società capofila fino agli operatori dell’indotto, per tutelare le filiere produttive che sono l’asse portante dell’economia reale del Paese” – ha affermato Vittorio Ogliengo, Vice Direttore Generale di BNL ed Executive Chairman di BNP Paribas CIB Italy.
Scarica il Comunicato stampa BNL per le filiere produttive
BNL e BNP Paribas Cardif rafforzano la propria attenzione ai clienti per le loro esigenze di coperture assicurative in questo momento di grave emergenza per la diffusione di Covid-19, ampliando – gratuitamente in tutta Italia – alcune garanzie della polizza salute “Unica BNL” anche a quegli assicurati che dovessero essere costretti a quarantena domiciliare a seguito di positività al virus, oltre che per ricovero ospedaliero.
BNL e BNP Paribas Cardif hanno esteso, senza spese aggiuntive, il riconoscimento di un’indennità al cliente positivo in isolamento domiciliare, corrispondendo un indennizzo forfettario di €400 (€200 per assicurati fino a 17 anni compiuti). Inoltre, in caso di ricovero in terapia intensiva, è prevista una diaria pari a €160 al giorno per un massimo di 3 settimane.
Le due coperture aggiuntive “diaria da terapia intensiva” ed “indennità da quarantena” sono attive con una validità di due mesi dallo scorso 16 marzo per quei clienti già titolari della polizza Unica BNL, che abbiano acquistato le garanzie “spese mediche” e “clinica privata”.
BNL e BNP Paribas Cardif desiderano esprimere la propria vicinanza alle migliaia di persone e famiglie colpite da questa tragica emergenza, augurandosi che il prima possibile, con il comune impegno e responsabilità di tutti, si riesca a superare questa grave situazione. L’iniziativa relativa alla polizza Unica BNL vuole essere un contributo per rispondere anche alle nuove esigenze di copertura assicurativa dei clienti, ulteriore tema di attenzione e sensibilità in questo momento.
Scarica il Comunicato Stampa BNL E CARDIF NUOVE GARANZIE POLIZZA UNICA PER CORONAVIRUS
«Seguiamo quotidianamente l’evolvere dell’emergenza epidemiologica in corso – afferma Andrea Munari, Ceo di BNL e Responsabile di BNP Paribas per l’Italia -, consapevoli del nostro ruolo di azienda che fornisce un servizio pubblico essenziale. Pur in una fase molto complessa ed in continua evoluzione, il nostro impegno, e quello del Gruppo BNP Paribas, è tutelare la salute e la sicurezza dei collaboratori e dei clienti, cercando di creare un contesto dove si possa operare con la maggiore serenità possibile, riducendo allo stretto necessario il recarsi in filiale. Ci tengo a ringraziare tutti i collaboratori della Banca e del Gruppo per l’abnegazione e lo spirito di squadra con cui fanno fronte ad eventi così drammatici e di non facile ed immediata interpretazione. Vinceremo questa battaglia con l’impegno di tutti, con i comportamenti virtuosi e rispettosi delle norme che siamo chiamati ad osservare come singoli e come aziende».
BNL Gruppo BNP Paribas ha ulteriormente incrementato tutte le misure di sicurezza e prevenzione a tutela dei clienti e dei dipendenti e per contrastare l’ulteriore diffusione del COVID-19. La Banca continua a comunicare ai clienti, tramite diversi canali, la necessità di limitare gli spostamenti unicamente per i servizi essenziali e, allo stesso tempo, a garantire l’operatività grazie al lavoro e al senso di responsabilità di migliaia di colleghi in tutta Italia, sempre attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni di volta in volta emanate dal Governo, dalle Istituzioni e dalla Banca stessa.
Conseguentemente, è stato adottato un nuovo ed articolato modello operativo che prevede la chiusura pomeridiana al pubblico dei punti vendita su tutto il territorio nazionale e la riduzione del personale in agenzia attraverso l’utilizzo del remote working e della turnazione. I colleghi continueranno ad assistere i clienti attraverso il telefono o i canali telematici. Da lunedì 23, inoltre, circa 120 agenzie saranno progressivamente chiuse e la loro attività accentrata sulla filiale capo-gruppo sempre presente nello stesso comune. Infine, 46 agenzie saranno aperte il lunedì ed il giovedì solo al mattino sempre in comuni dove BNL ha almeno un’altra filiale, per contenere il disagio ai clienti che dovessero avere la necessità di recarsi in banca.
Per consentire alle persone di operare in un contesto di maggiore serenità, è stata disposta l’installazione di separatori in plexiglass in modo da tutelare, data la circostanza, colleghi e clienti con una più rassicurante barriera fisica tra le persone. Inoltre, compatibilmente con la ben nota difficoltà di approvvigionamento a livello globale, sono state distribuite mascherine, cominciando dalle aree più esposte del Paese. Nonostante nelle filiali sia obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro – misura individuata dai decreti governativi come fondamentale per la prevenzione del contagio – i colleghi nei punti vendita avranno la possibilità di indossare mascherine fornite dall’azienda.
Le attività di daily banking sono, comunque, assicurate da una rete di 1700 ATM disponibili nelle 24 ore e 7 giorni su 7, di cui 1200 dotati di sistemi multifunzione per effettuare versamenti, bonifici, giroconto, ricariche, donazioni e informative. Il numero unico 060 060 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 14 per gestire il contatto con i clienti e rispondere alle loro esigenze operative.
Sempre sul fronte dell’attenzione alle esigenze delle persone, oltre a facilitare la fruizione di ferie e permessi, è stato predisposto l’intervento della Banca del Tempo Solidale a favore dei colleghi in maggiore difficoltà con bambini fino ai 14 anni o di genitori di figli minorenni disabili ai sensi della L. 104/1992 e, in accordo con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori del Gruppo BNL, di estenderlo anche i genitori di figli con situazioni certificate riconducibili ai disturbi dell’apprendimento (DSA).
BNL si è inoltre prontamente attivata anche prevedendo iniziative a favore delle imprese in tutta Italia, dando la possibilità di sospendere per 6 mesi la quota capitale delle rate mensili o della rata semestrale del finanziamento a breve e medio termine in regolare ammortamento, il cui pagamento slitterà nel corso del piano di rimborso previsto. Le imprese ricevono una comunicazione da parte della Banca e possono contattare il proprio gestore di riferimento per avere dettagli e verificare la fattibilità dell’operazione. Le informazioni sono pubblicate anche su bnl.it.
Sul fronte delle imprese medie e piccole, sono attive misure ad hoc di supporto al circolante come l’anticipo su transato POS (ripristino utilizzo innalzato da 75% al 90%) e nuova finanza per sostegno ai pagamenti, attraverso finanziamento a breve termine (19 mesi) e prolungamento dei finanziamenti fino a 6 mesi di preammortamento e proroga rate in scadenza. Artigiancassa – banca di riferimento delle micro e piccole imprese artigiane, partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani – ha messo a disposizione delle aziende linee di credito dedicate, per rispondere all’eventuale momentanea carenza di liquidità derivante dall’attuale situazione, e organizzato – presso i circa 1000 “Artigiancassa Point su tutto il territorio nazionale – servizi di consulenza a distanza; ciò consente agli imprenditori di interagire, in modalità digitale, con team di specialisti per ricevere assistenza e advisory sugli ambiti di operatività derivanti dai diversi provvedimenti governativi legati all’emergenza “Coronavirus”.
Per privati e famiglie, BNL – in linea con quanto previsto nel Decreto “Cura Italia” – si è attivata per garantire la sospensione del pagamento della rata dei mutui secondo quanto previsto dal Fondo di Solidarietà. Il sito bnl.it sarà costantemente aggiornato per fornire le informazioni relative a tempi e modalità per procedere con la richiesta.
Si ribadisce che, secondo quanto prescritto dalle autorità competenti, BNL ha già da tempo introdotto regole per la sicurezza delle persone nei propri punti vendita, ora ulteriormente rafforzate. Nel dettaglio:
- si richiede a tutti di rispettare sempre la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro, sia all’esterno che per tutto il tempo di permanenza all’interno della filiale
- è prevista la presenza all’interno della filiale di un solo cliente per ogni collega
- è possibile l’accesso alla filiale solo se accompagnati da un operatore che accoglierà il cliente all’ingresso
- gli altri clienti dovranno attendere fuori dalla filiale, fino all’arrivo del collega
- sono state intensificate le attività di pulizia straordinaria delle filiali.
Scarica il Comunicato stampa completo
A seguito delle ultime novità normative introdotte a livello nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19, BNL Gruppo BNP Paribas ha attivato tutte le misure di sicurezza e prevenzione prescritte a tutela dei clienti e dei dipendenti.
La Banca continua a garantire l’operativa grazie al lavoro e al senso di responsabilità di migliaia di colleghi in tutta Italia, sempre attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni di volta in volta emanate dalle Istituzioni del Governo e dalla Banca stessa.
Si è quindi deciso per i punti vendita su tutto il territorio nazionale
− al mattino, di proseguire nella regolare attività sia di daily banking (operazioni di sportello) sia di consulenza;
− al pomeriggio, di lasciare operative solo le attività di consulenza previo appuntamento.
Si ricorda che, secondo quanto previsto dalle autorità competenti, BNL ha già indicato da tempo, presso i propri punti vendita, regole finalizzate alla sicurezza e alla prevenzione della clientela e dei propri collaboratori, ora ulteriormente rafforzate.
Nel dettaglio:
– è prevista la presenza all’interno della filiale di un solo cliente per ogni collega presente;
– è possibile l’accesso alla filiale solo se accompagnati da un operatore che accoglierà il cliente all’ingresso;
– gli altri clienti dovranno attendere fuori dalla filiale, fino all’arrivo del collega
– sono state intensificate le attività di pulizia delle filiali.
Si richiede a tutti di rispettare sempre la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro, sia all’esterno che per tutto il tempo di permanenza all’interno della filiale.
BNL, già da tempo, ha investito su sistemi e strumenti gratuiti di daily banking e phone banking, che consentono di svolgere da remoto operazioni bancarie di diverso tipo (bonifici, i più diversi pagamenti, ricariche di carte bancarie, ricariche telefoniche ed altro) semplificando l’operatività del cliente, in modo comodo e sicuro.
In questo delicato momento, tali strumenti – dal sito bnl.it all’app BNL Pay alle altre applicazioni di mobile banking fino al phone banking 060.060 – diventano ulteriormente utili e necessari per evitare spostamenti e ridurre occasioni di contatto. L’operatività su questi sistemi sta crescendo testimoniando il particolare apprezzamento dei clienti. Per ogni ulteriore informazione in merito, è possibile consultare il sito bnl.it o rivolgersi al call center.
BNL si è inoltre prontamente attivata anche prevedendo iniziative a favore delle imprese in tutta Italia, dando la possibilità di sospendere per 6 mesi la quota capitale delle rate mensili o della rata semestrale del finanziamento a breve e medio termine in regolare ammortamento, il cui pagamento slitterà nel corso del piano di rimborso previsto. Le imprese riceveranno una prima comunicazione da parte della Banca e potranno contattare il proprio gestore di riferimento per avere dettagli e verificare la fattibilità dell’operazione. Le informazioni sono pubblicate anche su bnl.it.
Infine Artigiancassa – banca di riferimento delle micro e piccole imprese artigiane, partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani – ha messo a disposizione delle aziende linee di credito dedicate, per rispondere all’eventuale momentanea carenza di liquidità derivante dall’attuale situazione e organizzato, presso i circa 1000 “Artigiancassa Point su tutto il territorio nazionale, servizi di consulenza a distanza; ciò consente agli imprenditori di interagire, in modalità digitale, con team di specialisti per ricevere assistenza e advisory sugli ambiti di operatività derivanti dai diversi provvedimenti governativi legati all’emergenza “Coronavirus”.
Scarica il Comunicato Stampa BNL misure per operatività
BNL Gruppo BNP Paribas, per contrastare le difficoltà economiche e finanziarie conseguenti l’emergenza da “Coronavirus”, si è prontamente attivata prevedendo una serie di iniziative a favore delle imprese su tutto il territorio nazionale.
La Banca, infatti, dà la possibilità di sospendere per 6 mesi la quota capitale delle rate mensili o della rata semestrale del finanziamento a breve e medio termine in regolare ammortamento, il cui pagamento slitterà nel corso del piano di rimborso previsto.
L’iniziativa potrà raggiungere un bacino di circa 40mila imprese, dal piccolo imprenditore alla grande azienda.
Le imprese riceveranno una prima comunicazione da parte della Banca e potranno contattare il proprio gestore di riferimento per avere dettagli e verificare la fattibilità dell’operazione. Le informazioni sono pubblicate anche su bnl.it.
Oltre a ciò, Artigiancassa – banca di riferimento delle micro e piccole imprese artigiane, partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani – mette a disposizione delle aziende linee di credito dedicate, per rispondere all’eventuale momentanea carenza di liquidità derivante dall’attuale situazione.
La Società, inoltre, ha organizzato gli “Artigiancassa Point – circa 1000 sedi sul tutto il territorio nazionale – come veri e propri sportelli di consulenza a distanza, il che potrà consentire agli imprenditori, soprattutto quelli che risiedono o operano nelle attuali “zona rossa” e “zona gialla”, di interagire, in modalità digitale, con team di specialisti di Artigiancassa e delle Confederazioni, per ricevere assistenza e advisory sugli ambiti di operatività derivanti dai diversi provvedimenti governativi legati all’emergenza “Coronavirus”.
«Tutti i colleghi di BNL e di BNP Paribas continuano a seguire con attenzione e proattività l’evolversi della situazione – commenta Andrea Munari, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile per l’Italia di BNP Paribas – confermando l’impegno del Gruppo verso la Società, le persone e l’economia reale, al fine di contribuire al superamento di questo momento estremamente impegnativo per il nostro Paese».
Scarica il Comunicato Stampa BNL PER LE IMPRESE