BNL Gruppo BNP Paribas è orgogliosa di sostenere – per il nono anno consecutivo – MIA PHOTO Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte e all’immagine in movimento, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario.
La manifestazione, divenuta negli anni uno degli appuntamenti più attesi da collezionisti e appassionati con la partecipazione di artisti affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, è in programma a Milano, dal 19 al 22 marzo presso il The Mall nel quartiere di Porta Nuova.
Con questa partnership, la Banca testimonia il proprio ruolo di azienda attenta alla Società e alle persone, costantemente impegnata nella diffusione della cultura e della conoscenza come fattori di crescita individuale e collettiva, in un’ottica inclusiva e di sostegno a chi ha meno opportunità.
BNL, nella consapevolezza che la fotografia sia uno tra i linguaggi espressivi più rappresentativi del sistema dell’arte contemporanea, promuove – anche in questa X edizione – il “Premio BNL Gruppo BNP Paribas”, riconoscimento concreto attribuito al miglior artista tra quelli che esporranno i propri lavori tramite le gallerie d’arte.
La fotografia vincitrice – tra le 15 che saranno selezionate oggi dal Comitato Scientifico di MIA PHOTO Fair – entrerà a far parte dell’importante Collezione artistica di BNL, che negli anni si è arricchita anche delle opere premiate nelle precedenti edizioni. Nel periodo antecedente l’inizio dell’evento, l’account Instagram @bnl_cultura pubblicherà le 15 opere finaliste che gli utenti potranno scoprire, condividere e commentare utilizzando l’hashtag #laMIAfairBNL. Lo stesso avverrà tramite Twitter, con l’account BNL_PR.
Con questo Premio, BNL Gruppo BNP Paribas conferma il costante impegno per lo sviluppo dell’arte contemporanea in Italia e della fotografia in particolare, per la sua capacità di riconoscere e raccontare nell’immediato la realtà. Negli ultimi decenni, infatti, BNL si è impegnata concretamente nella promozione di artisti contemporanei e nella valorizzazione di iniziative socio-culturali legate all’arte fotografica, acquisendo anche numerosi lavori, soprattutto di giovani talenti emergenti.
BNL Gruppo BNP Paribas esprime la propria vicinanza ai lavoratori ex Embraco e alle loro famiglie che stanno affrontando un periodo di grande difficoltà, a causa della crisi che ha coinvolto la loro azienda, dando la possibilità ai dipendenti – clienti della Banca – di sospendere le rate di prestiti e mutui in essere, per un periodo pari a 12 mesi.
Per la domanda di sospensione, ci si potrà rivolgere alle agenzie BNL presenti su tutto il territorio nazionale ed è a disposizione anche il numero 060.060 per ogni ulteriore informazione e dettagli sull’iniziativa.
BNL, come in altre precedenti casi, vuole ribadire la propria attenzione alle persone, credendo nel suo ruolo di azienda impegnata a dare un contributo concreto alla Società, intesa come comunità di singoli e di famiglie, e alle esigenze economiche, sociali ed ambientali del Paese.
Scarica il Comunicato Stampa
BNL Gruppo BNP Paribas ha strutturato un sustainable linked loan da 3 milioni di euro per ABK, uno dei principali gruppi della ceramica di Modena-Sassuolo, con oltre il 70% della produzione – specializzata in grandi formati – esportata all’estero.
Ai 3 milioni relativi al finanziamento “sostenibile”, si aggiunge 1 milione di euro ulteriore da parte della Banca a sostegno delle esigenze di gestione ordinaria di ABK e del suo sviluppo.
Il sustainable linked loan – denominato anche “positive loan” – prevede condizioni legate a precisi indici di sostenibilità, con impatti positivi, appunto, in campo ambientale e sociale, al raggiungimento dei quali il prestito diventa maggiormente competitivo per l’azienda.
Con BNL, ABK acquista un innovativo cogeneratore (per produzione combinata di energia termica ed elettrica), che consentirà un progressivo risparmio energetico ed una riduzione delle emissioni, oltre al mantenimento della certificazione LEED relativa alla produzione dell’azienda.
BNL è partner delle imprese – piccole, medie e grandi – e delle rispettive filiere produttive sia per le esigenze legate alla quotidianità dell’attività sia nei momenti di crescita in Italia e sui mercati internazionali, grazie all’expertise del Gruppo BNP Paribas che con i suoi specialisti è direttamente presente in 72 paesi nel mondo. La Banca è inoltre al fianco degli imprenditori sul fronte della sostenibilità per declinare la crescita con il rispetto per l’ambiente, la Società tutta e per un’economia reale sana ed attenta.
BNL sta infatti realizzando numerosi positive loan a favore delle imprese, per alimentare un circolo virtuoso in termini di sostegno ad una produzione industriale sostenibile.
Ciò è in linea con la strategia di #PositiveBanking di BNL e di BNP Paribas che, attraverso il business, punta a generare un impatto positivo per un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
BNP Paribas – “migliore banca al mondo per la finanza sostenibile” nel 2019 secondo Euromoney – ha stanziato ad oggi oltre 168 miliardi di euro in progetti che contribuiscono direttamente al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU. Dal 2016, inoltre, il Gruppo è partner della “World Bank” nell’emissione dei “Bonds for Sustainable Development” ed è leader, in Europa, nei “Green Bonds”. BNP Paribas è impegnata, inoltre, nel finanziamento delle energie rinnovabili con un nuovo target di 18 miliardi € al 2020 ed ha recentemente preso nuovi impegni restrittivi nei finanziamenti al carbone, puntando ad un’uscita totale nel 2030 nei paesi Ue e nel 2040 in tutto il mondo. Il Gruppo già non finanzia aziende nell’estrazione e commercializzazione di shale oil, shale gas e petrolio dall’Artico, come anche quelle attive nel business del tabacco.
Scarica il Comunicato Stampa sul positive loan per ABK
È in onda in questi giorni, e lo sarà per tre settimane, la campagna di comunicazione – il quarto capitolo nel “racconto” del #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas – dedicata ai fondi Socialmente Responsabili (SRI).
In un mondo che cambia anche gli investimenti possono essere veicolo di attenzione e impegno comune verso i grandi temi ambientali, della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e di un’economia reale più sana.
BNL e BNP Paribas si rivolgono al grande pubblico facendo leva sull’affidabilità di un Gruppo globalmente attivo nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica (oltre 168 miliardi di investimenti in progetti ed iniziative sostenibili) e sull’expertise di team internazionali di gestione del risparmio (più di 37 miliardi di euro di SRI under management) e di consulenza. Fin dal 2002, BNP Paribas è stata leader nella creazione del primo fondo socialmente responsabile e, nel 2019, Euromoney ha nominato il Gruppo, “migliore banca al mondo per la finanza sostenibile” per il secondo anno consecutivo.
Forte di questa esperienza riconosciuta, BNL vuole così fare formazione e informazione su queste soluzioni di investimento caratterizzate da precisi criteri ESG – Ambientali, Sociali e di Governance – nella scelta di asset sottostanti, tendenzialmente meno esposti a certe categorie di rischio (gestionale, reputazionale, etc.) ed in grado di dare un contributo ambientale e sociale per un futuro migliore, oltre che puntare a possibili ritorni positivi sui rendimenti. Ciò è finora dimostrato anche dall’indice MSCI Word SRI che, tra il 2018 e il 2019, ha performato meglio del MSCI globale per circa 5 punti percentuali.
«“ESG – Environmental, Social, Governance” – ha affermato Manuela Maccia, Responsabile Investimenti, Prodotti e Advisory di BNL-BNP Paribas Private Banking e Wealth Management – per noi non è solo l’acronimo che identifica i fondi sostenibili, ma è un approccio strategico in cui i criteri extra-finanziari ESG completano, in modo strutturale, quelli finanziari. Per questo in BNL-BNP Paribas crediamo che, oltre a parlare di prodotti SRI come soluzioni di investimento di qualità, sia necessario ed opportuno fare “education” su tali temi, tanto verso i clienti quanto con i nostri gestori, per creare una consapevolezza il più diffusa e sentita possibile. Con questa nuova campagna vogliamo parlare al grande pubblico e spiegare il valore degli asset socialmente responsabili, rendendo consapevoli le persone e sostenendoli in questa scelta anche attraverso l’abolizione, fino al 31 marzo, delle commissioni di ingresso per le nuove somme investite in fondi SRI. Tutti insieme possiamo così creare un circolo virtuoso che porti anche ad impatti positivi sull’ambiente, sulla società, sull’economia».
#PositiveBanking è la strategia attraverso la quale BNL e BNP Paribas sono impegnati a coniugare il business con i temi della sostenibilità, coinvolgendo clienti, fornitori, stakeholder e le community di riferimento della Banca e del Gruppo, per diffondere la conoscenza e la consapevolezza su tematiche di portata mondiale, con uno sguardo alle nuove generazioni.
Lo spot TV di questa nuova campagna parte proprio dall’immagine di un bambino che pedala, sostenuto ed incoraggiato dal padre: sono gli adulti che, simbolicamente, accompagnano i piccoli e i giovani di domani verso un mondo che può essere migliore e sostenibile.
La campagna, ideata da TBWA\Italia e pianificata da Mindshare, è on air, a livello nazionale, su TV, Radio, Stampa, Digital, affissioni e canali proprietari e prevede un investimento anche su media locali per una migliore penetrazione e capillarità dei messaggi. Sono state ideate, inoltre, specifiche pillole educational su Web e su importanti emittenti radiofoniche, proprio per parlare di investimenti responsabili ed approfondire il rapporto tra rendimento e sostenibilità.
Per saperne di più scarica il Comunicato Stampa completo
BNL e BNP Paribas sono state certificate rispettivamente “Top Employers 2020 Italia” e “Top Employers 2020 Europe”. Il Top Employers Institute ha riconosciuto a BNL, per il decimo anno consecutivo, e a BNP Paribas, per la settima volta, l’impegno e l’attenzione verso i propri dipendenti, l’efficacia delle attività messe in pratica per favorire la crescita professionale e personale dei collaboratori, l’alta qualità delle strategie di gestione delle risorse umane e l’attuazione di HR best practice.
BNL, nel solo 2019, ha totalizzato circa 600mila ore di formazione su tematiche sia manageriali e comportamentali sia tecnico-specialistiche, linguistiche e di presidio dei rischi normativi, rafforzando un modello di leadership finalizzato a implementare i progetti strategici – quali la digitalizzazione, lo smart working e il flexible working – e a valorizzare le diversità di genere, età, orientamento sessuale, cultura e la disabilità. Tutto ciò in linea con la strategia di #PositiveBanking di BNL e di BNP Paribas che, attraverso azioni concrete per la società, l’ambiente e l’economia, punta a generare un impatto positivo per un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
Ogni anno il Gruppo BNP Paribas organizza la “Diversity & Inclusion Week” per diffondere sempre di più, a livello globale, i valori dell’inclusione nel rispetto delle diversità in ambito lavorativo e sociale; su tali tematiche, nel 2019, in BNL si sono svolti oltre 27 eventi educativi e formativi in 5 città, con più di 1.200 partecipanti e oltre 115.000 interazioni sui canali social. Restando in tale ambito, BNL ha aderito alla Carta “Donne in banca: valorizzare la diversità di genere”, l’iniziativa dell’ABI che promuove un ambiente di lavoro inclusivo e rafforza le pari opportunità di genere per una piena partecipazione delle donne alla vita aziendale.
BNL e BNP Paribas, inoltre, continuano ad investire sui giovani: nel 2019 è nata “Your Choice!”, la nuova “Employer Brand Promise” del Gruppo che sintetizza i valori di sostenibilità, inclusione, learning company e innovazione, sviluppati ed applicati nei 72 Paesi in cui BNP Paribas opera.
Nel 2019 BNL ha partecipato a più di 40 job fair in 22 Università italiane e organizzato 25 eventi (tra project work, workshop di orientamento professionale e testimonianze aziendali) per fornire a laureandi e neolaureati tutti gli elementi di valutazione sul Gruppo e comprenderne al meglio le politiche aziendali e le opportunità di carriera. Inoltre, anche lo scorso anno, la Banca ha aderito al programma “Alternanza Scuola – Lavoro” del MIUR, coinvolgendo 30 istituti e oltre 700 studenti in tutta Italia.
BNL e BNP Paribas incoraggiano, infine, lo sviluppo di competenze trasversali dei propri collaboratori anche attraverso la mobilità su diverse aree geografiche e di business. A tale proposito, BNP Paribas organizza, da più di 6 anni, i “Mobility Days” che coinvolgono nello stesso periodo più di 30 Paesi e tutte le Società del Gruppo. Dal 2018, inoltre, con l’applicativo “My Mobility” i collaboratori del Gruppo possono informarsi e candidarsi ad una o più posizioni aperte nei diversi paesi in cui BNP Paribas è attiva.
Scarica il Comunicato Stampa BNL e BNP Paribas Top Employers 2020
Sono oltre 100mila i nuovi alberi che, in soli cinque mesi, stanno trovando “dimora” – sulla base delle esigenze di stagionalità per ciascuna tipologia – nei boschi di Pomino e Prato in Toscana, di Carano e Trodena in Trentino Alto Adige e di Langosco e Vigevano in Lombardia.
Questi i primi risultati dell’iniziativa “green” di BNL-BNP Paribas che prevede la piantumazione in aree italiane aperte al pubblico di un nuovo albero per ogni 1000 euro raccolti attraverso i Certificate BNP Paribas, dando così un doppio valore alle scelte dei clienti: sia nell’allocazione del proprio risparmio – in modo responsabile e sostenibile e su asset di qualità – sia sul fronte dell’attenzione all’ambiente e alla sua preservazione e sviluppo.
Si tratta di aree boschive che hanno sofferto pesantemente il forte impatto di eventi naturali e fenomeni atmosferici inaspettati oppure luoghi che beneficiano di progetti di gestione virtuosa dell’ambiente naturale. Tali attività sono realizzate insieme con Reforest’Action – un player riconosciuto nel settore della riforestazione – e con i suoi partner locali. È questo un significativo contributo non solo per l’assorbimento di CO2, ma anche per ricreare le biodiversità locali, grazie ad una ampia varietà di specie piantate (quercia, castagno, faggio, betulla, pino douglas) e al conseguente sviluppo della fauna selvatica.
«Con questa iniziativa – ha affermato Mauro Bombacigno, Direttore Engagement di BNL e di BNP Paribas in Italia – puntiamo a dare ulteriore concretezza alla nostra strategia di #PositiveBanking, guardando alla tutela del verde, alla preservazione, al recupero e allo sviluppo dei territori forestali italiani. Siamo fermamente convinti che la salvaguardia dell’ambiente sia anche un volano virtuoso di un’economia positiva, sostenibile, attenta alle persone e al loro benessere attuale e futuro».
Secondo stime di Reforest’Action, 100mila alberi piantati, nel pieno del loro ciclo vitale, possono permettere di assorbire dall’ambiente fino a 15mila tonnellate di CO2.
Dal punto di vista socio-economico, ogni albero contribuirà anche a supportare il territorio, grazie ai lavori di manutenzione e potatura che si renderanno necessari e che saranno svolti da manodopera locale.
A livello mondiale, il Gruppo BNP Paribas è impegnato nell’obiettivo di 1,5 milioni di nuovi alberi in due anni. Coniugare il business con la sostenibilità ambientale e sociale è tra le principali finalità della strategia di #PositiveBanking di BNL e del Gruppo BNP Paribas. È per questo motivo che la Banca continua a puntare anche su soluzioni di investimento sostenibili e responsabili e a sottoscrivere partnership che possano avere un impatto positivo su grandi tematiche come il clima, la lotta alla deforestazione e la tutela degli ecosistemi.
BNL, inoltre, è impegnata direttamente in “Zero Plastica in Mare”, un’iniziativa in partnership con Legambiente attraverso la quale si stima di raccogliere da mari e fiumi almeno 15 tonnellate di plastica al 2021, smaltendole e riciclandole adeguatamente, pulendo così porti e corsi d’acqua in alcune regioni d’Italia (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Lazio, Marche e Campania).
Il Gruppo BNP Paribas ha stanziato ad oggi complessivamente oltre 168 miliardi di euro in progetti che contribuiscono direttamente al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ed è stato nominato, per il secondo anno consecutivo, “migliore banca al mondo per la finanza sostenibile” da Euromoney, magazine leader nel campo della finanza internazionale.
Scarica il Comunicato Stampa sull’iniziativa green
BNP Paribas Real Estate Advisory, CBRE ed EY hanno assistito BNL Gruppo BNP Paribas nella valorizzazione e vendita di un Trophy Asset in Via Vittorio Veneto a Roma, ex sede storica della Banca. Il complesso – grande esempio dell’architettura italiana degli anni ’30, progettato da Marcello Piacentini – con i suoi 26.700 mq lordi diventerà un hotel di lusso, in una posizione privilegiata della notissima via romana.
«Siamo particolarmente orgogliosi di aver accompagnato BNL Gruppo BNP Paribas nel percorso che si è concluso con la vendita di questo progetto che prevede la creazione di un nuovo albergo di lusso a Roma. Si tratta infatti di un’ulteriore conferma del forte interesse che la capitale, insieme con alcune altre destinazioni in Italia, esercita nel mercato dell’hospitality; mercato sicuramente in forte crescita e con importanti margini di sviluppo nei prossimi anni» dichiara Daniele Martignetti, Head of Capital Markets di BNP Paribas Real Estate Advisory.
“È una transazione esclusiva che porterà nel mercato di Roma un nuovo marchio alberghiero ultra-lusso” dichiara Francesco Calia, Head of Hotels di CBRE Italy. “Dopo le aperture previste di Bulgari, Six Senses, W, Edition, InterContinental, la città di Roma ritorna finalmente ai massimi livelli dell’hôtellerie internazionale, con una riqualificazione in chiave moderna dell’asse di Via Veneto. Il grande appetito di operatori internazionali per la capitale e le solide performance del mercato trainano la crescente domanda di investimenti sia core che value-add nella città di Roma, che assorbe ogni anno il 30% circa del capitale investito in hotel in Italia, risultando la città principale per interesse degli investitori di settore”.
“Il successo dell’operazione di vendita è l’atto finale del percorso di valorizzazione intrapreso da BNL Gruppo BNP Paribas sul proprio asset più rappresentativo e dimostra la bontà delle attività svolte in questi mesi che hanno permesso di raggiungere questo risultato”, aggiunge Fabio Braidotti, Associate Partner, EY Hospitality.
Roma, con oltre 29 milioni di presenze nel 2018 (dati Istat) è la città più visitata del Paese. La presenza di catene alberghiere è ancora molto bassa e pari al 27% dello stock camere disponibili in città (Milano è al 50% circa, mentre Londra al 70%). In termini di performance, Roma presenta un RevPAR di circa 130 euro media ultimi 12 mesi, mentre Milano è inferiore a 110 euro. Questo evidenzia ancora un enorme potenziale di espansione del mercato alberghiero di Roma e un profilo di rischio di mercato molto contenuto.
Scarica il Comunicato Stampa
La terra rossa e i marmi del Foro Italico di Roma sono pronti ad accogliere, anche quest’anno, le grandi stelle del Tennis. Il Presidente Luigi Abete ha partecipato alla presentazione dell’edizione 2019 degli Internazionali BNL d’Italia, confermando l’impegno della Banca – dal 2007 Title Sponsor del Torneo – nel Tennis e in uno degli eventi sportivi più importanti ed attesi, non solo in Italia.
Gli Internazionali BNL d’Italia, infatti, si posizionano a pieno titolo, ormai da anni, tra i principali tornei a livello mondiale (tra i 9 ATP Masters maschili e i 20 WTA Premier femminili): 200mila sono gli spettatori medi l’anno e ben oltre 2 milioni quelli che – dalla prima edizione “targata BNL” – sono accorsi sui campi del Foro Italico, incastonati in un contesto paesaggistico unico al mondo.
Il sodalizio tra BNL e il Tennis, nato nel 2007, si fonda su un legame solido e duraturo che la Banca ha con tutto il mondo dello sport: da oltre 70anni è infatti partner del Coni (le Olimpiadi di Roma ‘60, i Mondiali di Calcio di Italia ’90, la partnership con la squadra azzurra alle Olimpiadi di Rio 2016 sono solo alcune tra le più importanti iniziative cui la Banca ha partecipato).
Il Gruppo BNP Paribas, inoltre, supporta da quasi mezzo secolo il movimento tennistico in numerose manifestazioni, anche a livello locale, dilettantistico e paralimpico, ed è sponsor di alcuni tra i più importanti tornei mondiali: da 46 anni è partner del Roland Garros, prestigioso appuntamento del Grande Slam, ed è sponsor dei BNP Paribas Open di Indian Wells e della Fed Cup by BNP Paribas.
L’impegno di BNL per lo Sport e per il Tennis è coerente con la strategia di “positive banking” che la Banca e il Gruppo BNP Paribas continuano a sviluppare anche nelle attività commerciali e di business. Si tratta di un modo diverso e responsabile di fare banca, che pone un’attenzione concreta alla Società, alle persone e alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. BNL Gruppo BNP Paribas, infatti, riconosce nel Tennis, così come in tutto lo Sport, una forte qualità formativa per i giovani e un fattore di aggregazione e socializzazione per tutti coloro che lo praticano e che ne sono appassionati.
È proprio dalla strategia di “positive banking” che nasce il programma “Young Talent Team”, che verrà presentato ufficialmente alla stampa e agli operatori di settore il prossimo 13 maggio, nell’Area Ospitalità di BNL all’interno del Villaggio del Foro Italico. Si tratta di una nuova iniziativa dedicata al movimento tennistico giovanile italiano, realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e che punta a sostenere finanziariamente e dal punto di vista formativo e sportivo, con la formula della “borsa di studio”, i campioni di domani: giovani e promettenti talenti italiani tra gli 12 e i 18 anni.
In occasione degli “Open BNL” 2019, infine, la Banca ha lanciato “BNL X Tennis”, un pacchetto a condizioni speciali che comprende un conto corrente gratuito il primo anno (a partire dal secondo rimane free per gli “under 30”, altrimenti 6 euro scontabili fino all’azzeramento con la combinazione di alcune condizioni, tra cui l’accredito dello stipendio); la possibilità di richiedere un prestito personale fino a 3.000 euro (Tan 3,9%) e un prodotto assicurativo salute (“Unica BNL”). L’offerta “BNL X Tennis” è dedicata sia ai tesserati della Federazione Italia Tennis e Padel (500mila in tutta Italia), sia a chi presenterà (entro il 30 giugno in un’agenzia BNL) un biglietto degli Internazionali BNL d’Italia 2019. La Banca riserva, inoltre, biglietti omaggio, con ingressi nel villaggio ospitalità, agli iscritti FIT che sceglieranno “BNL X Tennis” fino al 19 aprile.
Scarica il Comunicato Stampa Internazionali BNL d’Italia 2019
Visita il sito tennis.bnl.it
BNL Gruppo BNP Paribas è, anche in questa XVII edizione, tra i protagonisti di “Invito a Palazzo”, iniziativa promossa dall’ABI per la valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle banche operanti in Italia.
La Banca aprirà al pubblico 3 sedi: la novità in assoluto è a Milano con la “Torre Diamante”, sede di BNP Paribas in Italia (in Piazza Bo Bardi, 3) aperta per la prima volta al pubblico; a Roma si vuole invece bissare il successo dello scorso anno con “Palazzo Orizzonte EUROPA”, la moderna Direzione Generale della Banca (in Viale Altiero Spinelli, 30); a Bari, infine, sarà protagonista “Palazzo Pascoletti”, sede storica di BNL fin dai primi anni ’50.
L’appuntamento è per sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito e visite guidate, per offrire a cittadini, appassionati e turisti, italiani e stranieri, un’intera giornata dedicata all’arte e alla cultura. Previsto, inoltre, un ingresso anticipato, dalla 9 alle 10, riservato alle Scuole e alle Associazioni Culturali, con prenotazione on line all’indirizzo: bnleventistituzionali@bnlmail.com
A Milano il pubblico avrà la possibilità di scoprire la “Torre Diamante”, sede del Gruppo BNP Paribas in Italia dal novembre 2016. L’edificio, oggetto di uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana in città, è inserito all’interno dell’area che rappresenta un’icona del nuovo skyline del capoluogo lombardo. Il grattacielo è situato all’estremità Est del nuovo complesso direzionale di Garibaldi/Porta Nuova, avviato nel 2009. “Torre Diamante” è un’opera architettonica, ideata dallo studio Kohn Pedersen Fox, unica nel suo genere perché caratterizzata da una geometria irregolare: le colonne perimetrali dell’edificio sono inclinate rispetto alla verticale. Una peculiarità ulteriormente esaltata dal singolare taglio della struttura, che permette al grattacielo di generare riflessi cangianti, proprio come un diamante, appunto.
“Torre Diamante” è la più alta costruzione in acciaio (140 m.) realizzata finora in Italia e si sviluppa su 30 piani, di cui 27 ad uso ufficio e 3 piani tecnici, per una superficie complessiva di circa 28.000 mq. Al suo interno – su progetto dell’architetto Paolo Mantero – ogni giorno, oltre 2.000 persone lavorano secondo i più moderni principi dello smart working, inteso come nuova modalità di lavoro, con spazi aperti ed ampie zone condivise. Questo edificio, realizzato nell’ottica dell’eco-sostenibilità ambientale ed energetica, ha ottenuto la certificazione LEED GOLD.
In particolare i visitatori potranno salire al 6° piano del building dove esperti spiegheranno peculiarità e dettagli architettonici del palazzo e mostreranno le aree funzionali degli uffici. Al 27° piano del grattacielo, si potranno ammirare, sotto la guida di storici dell’arte, alcune importanti opere di arte contemporanea, parte del Patrimonio Artistico di BNL Gruppo BNP Paribas, quali: “Tavola della memoria”, opera in bronzo e acciaio del celebre scultore Arnaldo Pomodoro; “Palloncini”, scultura in metallo saldato e verniciato dell’artista Luisa Valentini; “Bronzo 2000” in bronzo patinato dello scultore Ettore Consolazione; il grande dipinto “Soglia” (olio su tela) dell’artista veneto Ruggero Cortese; “Senza titolo”, acrilico su carta intelata, della pittrice Marina Mentoni. Inoltre, per l’occasione, sarà allestita all’ultimo piano delle “Torre”, una personale mostra dell’artista Roberto Casiraghi – docente dell’Accademia di Brera – che include l’olio su tela “Attività”, parte della Collezione artistica della Banca. Il Maestro presenterà ai visitatori i suoi più recenti lavori, una serie di opere in olio su carta intitolate “Essere”.
A Roma, dopo lo straordinario successo di pubblico dello scorso anno (circa 2.300 persone), sarà aperto di nuovo ai visitatori il moderno Palazzo “Orizzonte EUROPA”, sede della Direzione Generale della Banca. Funzionalità, sostenibilità e innovazione sono le principali caratteristiche della costruzione – progettata dallo Studio 5+1AA – secondo i più moderni criteri strutturali ed architettonici. Il building, con una superficie di 75mila mq, è alto 12 piani e 4 interrati, ed è stato realizzato con i più elevati standard di eco-sostenibilità ambientale ed energetica, certificato in classe A e LEED GOLD. L’architettura originale e moderna dell’edificio, ingloba la cisterna d’acqua realizzata negli anni‘40 dall’architetto Angiolo Mazzoni, abilmente integrata nella costruzione.
Al suo interno, accompagnati da guide qualificate, sarà possibile vedere alcune delle più rilevanti opere della Collezione BNL: dai capolavori antichi e moderni alle opere di arte contemporanea e ai lavori fotografici, entrati più recentemente a far parte del Patrimonio artistico della Banca, che conta circa 5.000 opere.
In questa eccezionale giornata si potranno ammirare opere di inestimabile valore come “Giuditta con la testa di Oloferne” di Lorenzo Lotto; “Capriccio con architetture classiche e rinascimentali” del Canaletto; “La Cascata delle Marmore” di Jean-Baptiste-Camille Corot; il grande planisfero “Viaggio nei progetti” di Mario Schifano. I visitatori potranno, inoltre, apprezzare opere di: Afro “Paesaggio Urbano”, Gino Severini “Piramide di mele”, Giorgio Morandi “Paesaggio”, Antonio Donghi “Paesaggio a Pavullo nel Frignano”. Ed ancora opere d’arte contemporanea, realizzate da artisti come Lucio Fontana, Turi Simeti, Vasco Bendini, Turi Sottile, Claudio Verna e lavori fotografici, realizzati da artisti emergenti, quali Adrian Paci, Marie Bovo e Moataz Nasr.
Il pubblico potrà ammirare, inoltre, le due Collezioni – di grande interesse artistico – “Cinquanta pittori per Roma” e “Cinquanta pittori per Roma nel 2000”, realizzate in due diverse fasi temporali: la prima, a metà del ‘900 su ispirazione di Cesare Zavattini; la seconda, per volontà di BNL alle soglie del 2000. Tra gli artisti presenti: Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Antonio Donghi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Ugo Attardi, Titina Maselli, Arnoldo Ciarrocchi che, insieme a Renzo Vespignani hanno avuto modo di partecipare ad entrambe le Collezioni a cinquant’anni di distanza.
Per l’occasione, nel foyer dell’edificio, saranno on air sugli schermi delle clip con le maggiori opere della collezione BNL e video in loop che mostrano alcuni scatti realizzati dai ragazzi delle scuole partecipanti alle giornate della “Cultura Creativa”, iniziativa dedicata alle giovani generazioni, organizzata sempre in collaborazione con l’ABI, a conferma del sodalizio tra le due istituzioni nel promuovere la diffusione della cultura.
A disposizione degli ospiti vi sarà anche la postazione Museo Virtuale BNL, installata al piano terra nei locali dell’agenzia. Occhiali 3D permetteranno di effettuare un tour all’interno di un ambiente virtuale di 200mq, dal design ispirato a quello di alcuni tra i musei più belli del mondo. In questo spazio i visitatori troveranno opere pittoriche e scultoree di proprietà della Banca. A rendere ancora più suggestiva l’esperienza sarà la possibilità di “interagire” con alcune di esse, grazie all’ausilio di due joystick che attiveranno particolari effetti speciali.
Infine, per facilitare i visitatori, verrà organizzato, come sempre, un servizio di navetta gratuito che, dalle 9.30 alle 19.30, farà la spola tra Palazzo Altieri, sede dell’ABI, in Piazza del Gesù e Palazzo “Orizzonte EUROPA” in Viale Altiero Spinelli 30.
A Bari, infine, BNL aprirà straordinariamente al pubblico “Palazzo Pascoletti” in Via Dante Alighieri, 40 che, dai primi anni ‘50, ospita la sede della Banca nel capoluogo pugliese. Costruito dall’ingegnere Giovanni Pascoletti – che collaborò a Roma con l’architetto Piacentini nelle trasformazioni urbanistiche degli anni trenta.- tra il 1948 e il 1950, l’edificio rappresenta una delle maggiori opere architettoniche appartenenti alla Banca. Il Palazzo, caratterizzato da uno stile lineare e rigoroso, è a pianta rettangolare con due facciate rivestite completamente di pietra. E’ costruito su quattro piani fuori terra, coronati da due balconi che corrono lungo entrambe le facciate del palazzo e da una cornice in lieve sporgenza.
Tra le opere esposte al primo piano, visitatori potranno apprezzare: “Vaso di fiori” di Jean-Baptiste Monnoyer, “Paesaggio con grano” di Luigi Schingo, “Paesaggio della Puglia” di Vincenzo Camerlingo.
BNL è protagonista nella cultura anche sul web attraverso i canali Twitter con l’account @BNL_PR e su Instagram con @bnl_cultura.
Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.A. ha approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017 del FIA quotato “Immobiliare Dinamico”.
Nel terzo trimestre 2017 il Fondo ha fatturato canoni per Euro 4.008.374. Nello stesso periodo del 2016, tale importo era pari a Euro 4.406.676. L’indebitamento totale del Fondo ammonta a Euro 60 milioni, che corrisponde al 21% sul valore degli immobili in portafoglio al 30 giugno 2017, rettificato degli immobili ceduti nel terzo trimestre 2017.
Il prezzo di riferimento delle negoziazioni di Borsa registrato in data 29 settembre 2017 è pari a Euro 90,95 (al 30 giugno 2017, ultimo giorno di negoziazione del semestre, pari a Euro 86,00), rispetto a un net asset value per quota (valore patrimoniale risultante dalla Relazione di gestione al 30 giugno 2017) pari a Euro 185,405.
Dall’inizio dell’attività di gestione al 30 settembre 2017 il Fondo ha distribuito proventi lordi ai propri quotisti per complessivi Euro 10,2 pro quota, oltre a rimborsi parziali pari a Euro 18,5 pro quota. Pertanto, il totale delle distribuzioni ai sottoscrittori – rimborsi e proventi lordi – dalla data di prima emissione delle quote ammonta a complessivi Euro 28,7 pro quota, a fronte di un valore nominale di collocamento di Euro 250,00.