Headquarters BNL 2017 - HDNuovo riconoscimento per Palazzo “Orizzonte EUROPA”, il nuovo immobile sede della Direzione Generale di BNL Gruppo BNP Paribas.

L’edificio, realizzato da BNP Paribas Real Estate su progetto dello studio di architettura Alfonso Femia Atelier(s), ha ottenuto il premio di architettura “Smart Building” nella categoria Terziario/Uffici.
Il riconoscimento conferito dallo Smart Building Expo, in collaborazione con la rivista The Next Building, ha interessato le opere realizzate in Italia e ultimate dal primo gennaio 2013 al primo luglio 2017.

Il premio vuole promuovere l’architettura Smart attraverso la valorizzazione dei suoi attori principali stimolando la riflessione intorno al concetto di smart building come motore e volano di criteri progettuali per il risparmio energetico, la gestione, il comfort e la sostenibilità complessiva.
Il prestigioso riconoscimento conferito a Palazzo “Orizzonte EUROPA” è arrivato al termine di un’attenta analisi condotta da una giuria composta da Tiziana Maffei (ICOM Italia), Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Roberto Vogliolo (SIEC), Domenico Lunghi (Fiera Milano), Ingrid Paoletti (Politecnico di Milano), Luca Baldin (Smart Building Expo), Roberta De Ciechi (The Next Building) e Maria Grazia Mattei (Mattei Digital Communication).

Secondo i membri del collegio giudicante, «alla nuova sede di BNL di Roma va il merito di essersi imposta in una categoria con una concorrenza molto agguerrita; gli edifici a uso direzionale, infatti, costituiscono oggi una delle palestre privilegiate nella sperimentazione dell’uso delle nuove tecnologie in ambito edilizio. Al di là del valore iconico dell’architettura che colpisce i milioni di viaggiatori che transitano per la stazione di Roma Tiburtina, l’edificio è frutto di una progettazione autenticamente contemporanea, ovvero condivisa e plurale che, proprio in virtù di questa pluralità, ha consentito di raggiungere l’obiettivo posto della certificazione Leed Gold Core & Shell grazie a un uso intelligente e massiccio della tecnologia che si dimostra strumento essenziale per il benessere e l’efficienza dei luoghi di lavoro».

Con una superficie costruita di circa 75.000 mq, l’edificio di 12 piani fuori terra e 4 interrati, presenta un design originale e innovativo per integrarsi nel contesto urbanistico circostante, conferendo all’area una modernità cui già ha contribuito la stazione dell’Alta Velocità intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour e progettata dallo studio ABDR Architetti Associati in Roma.

Comunicato Stampa premio Smart Building

Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.A. ha approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017 del FIA quotato “Immobiliare Dinamico”.

Nel primo trimestre 2017 il Fondo ha fatturato canoni per Euro 4.115.150, nello stesso periodo del 2016, tale importo era pari a € 4.241.955. L’indebitamento totale del Fondo ammonta a Euro 60,0 milioni, che corrisponde al 21% sul valore degli immobili in portafoglio al 31 dicembre 2016, rettificato degli immobili ceduti nel primo trimestre 2017.

Il prezzo di riferimento delle negoziazioni di Borsa registrato in data 31 marzo 2017 è pari a Euro 77,25 (al 30 dicembre 2016, ultimo giorno di negoziazione dell’anno, era pari a Euro 80,10), rispetto a un net asset value per quota (valore patrimoniale risultante dalla Relazione di gestione al 31 dicembre 2016) pari a Euro 192,252, al lordo del rimborso parziale pro quota pari a € 3,50 effettuato in data 8 marzo 2017.

Dall’inizio dell’attività di gestione al 31 marzo 2017 il Fondo ha distribuito proventi lordi ai propri quotisti per complessivi Euro 10,2 pro quota, oltre a rimborsi parziali pari ad Euro 18,5 pro quota.

Pertanto, il totale delle distribuzioni ai sottoscrittori – rimborsi e proventi lordi – dalla data di prima emissione delle quote ammonta a complessivi Euro 28,7 pro quota, a fronte di un valore nominale di collocamento di Euro 250,00.

Comunicato stampa Fondo Immobiliare Dinamico

Cristiana Zanzottera è stata nominata Head of Research di BNP Paribas Real Estate Italy. Laureata in Economia all’Università Cattolica di Milano, Zanzottera vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore della ricerca macroeconomica, di mercato e immobiliare. Da gennaio 2015 ad aprile scorso ha infatti ricoperto l’incarico di Head of Research di JLL a Milano, coordinando un team di ricercatori dedicati all’analisi del mercato immobiliare italiano.

In precedenza è stata Responsabile Ricerche Quantitative del Gruppo In Vivo BVA (dal 2011 al 2014) e macro e micro economista presso IRS (Istituto per la Ricerca Sociale ed Economica). Tra il 2007 e il 2010 ha lavorato come Senior Economic Researcher presso il Dipartimento di Economia della WU Vienna University. Zanzottera ha conseguito un diploma in Econometric Analysis presso l’Università di Bologna e in Statistical-Econometric Data Analysis presso la SDA Bocconi.

«Da sempre il dipartimento Research rappresenta un punto di eccellenza dell’analisi immobiliare in Italia e all’estero per BNP Paribas Real Estate», ha dichiarato Piero Cocco-Ordini, COO del Gruppo. «Siamo certi che Cristiana sarà in grado di sviluppare ulteriormente la divisione e di fornire un servizio di altissimo profilo ai nostri clienti e a quelli del gruppo BNP Paribas»

Comunicato Stampa

Per maggiori informazioni visita il sito di BNP Paribas Real Estate

Daniele MartignettiDaniele Martignetti è stato nominato Head of Capital Markets di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy. Laureato in Scienze Politiche (diritto internazionale) all’Università degli Studi di Milano, Martignetti vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore dell’investment management e della consulenza immobiliare.

Dal 2015 ha ricoperto la carica di Head of Office Capital Markets Italy presso JLL gestendo transazioni per oltre 1,1 miliardi di euro. Precedentemente Martignetti è stato Direttore Investimenti di Savills Investment Management, presso la SGR italiana gestendo fondi di investimento immobiliare con oltre 700 milioni di euro di AUM. Tra il 2002 e il 2008 ha lavorato tra Milano e Berlino ricoprendo diverse funzioni all’interno di Pirelli Real Estate fino al ruolo di Senior Asset Manager.  Martignetti ha seguito differenti corsi di specializzazione di Real Estate presso la SDA Bocconi oltre ad aver ottenuto la licenza di broker da parte della Camera di Commercio di Milano nel 2002.

«La nomina di Daniele rappresenta un ulteriore segnale della volontà di BNP Paribas RE di rafforzarsi sul mercato italiano andando a cogliere le enormi potenzialità legate allo sviluppo del business dell’Advisory immobiliare nel nostro Paese», ha dichiarato Stephen Coticoni, amministratore delegato di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy.
«Sono certo che la grande professionalità e l’esperienza maturata da Daniele in Italia e all’estero contribuiranno a potenziale la nostra presenza andando a offrire alla clientela nazionale e straniera servizi di consulenza immobiliare di livello internazionale».

Comunicato Stampa

Per maggiori informazioni visita il sito di BNP Paribas Real Estate