Per far fronte all’emergenza COVID-19 e testimoniare la vicinanza e il supporto alle famiglie e alle imprese colpite dall’emergenza sociale e sanitaria, BNL e tutte le società del Gruppo BNP Paribas in Italia sono intervenute, in questi mesi, a sostegno della Croce Rossa Italiana.
La gara di solidarietà era scattata nei giorni più tragici della pandemia da Covid-19 e il Gruppo BNP Paribas in Italia – Gruppo BNL, Fondazione BNL, Findomestic, Arval, BNP Paribas Asset Management, BNP Paribas Cardif, Cargeas, BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, BNP Paribas Leasing Solutions, BNP Paribas Real Estate, BNP Paribas Securities Services – aveva subito donato 500mila euro alla Croce Rossa Italiana per le esigenze in campo sanitario e sociale. Intanto gli oltre 18mila collaboratori delle Società del Gruppo avevano iniziato una raccolta fondi, aiutati anche dai clienti.
Oggi si è superata la cifra di 840mila euro totali che CRI ha già destinato all’acquisto di due pulmini ad alto bio-contenimento, veicoli strutturati per il trasferimento in sicurezza di persone colpite da virus; un’autoemoteca, mezzo che svolge le stesse funzioni di un centro fisso per le trasfusioni e la raccolta del sangue; due nuove ambulanze per il trasporto di malati in emergenza. Acquistati anche attrezzature e materiale per ospedali da campo e divise per i volontari.
Di fronte a una crisi sanitaria, che è diventata anche emergenza sociale ed economica per persone bisognose, Croce Rossa Italiana potrà destinare, inoltre, a chi è in difficoltà, circa 70mila buoni spesa.
Accanto al sostegno alle attività sanitarie, la donazione ha permesso, infatti, di realizzare le attività sociali finalizzate ad assistere le parti più fragili della popolazione, in condizioni di maggior disagio e vulnerabilità, con assistenza e supporto sanitario e psicologico a persone isolate dall’emergenza, come anziani e disabili, provvedendo ad assistenza domiciliare con consegna farmaci, alimentari e beni di prima necessità.
Il Gruppo BNP Paribas a livello mondiale ha lanciato, nelle settimane più intense della pandemia, un piano di aiuti per oltre 50 milioni di euro – 3 all’Italia – per supportare ospedali, enti di ricerca, associazioni di beneficienza e volontariato e persone in situazioni di disagio sociale ed economico. Sono state attivate, inoltre, iniziative finanziarie straordinarie a sostegno di clienti – privati, famiglie, imprese – in difficoltà a seguito del lockdown.
I fondi della raccolta di clienti e collaboratori sono stati destinati da Croce Rossa Italiana all’acquisto di:
- 2 pulmini ad alto bio-contenimento
- Materiale sanitario per ospedali da campo
- Divise per i volontari
La raccolta fondi si è affiancata all’iniziativa di donazione delle Società del Gruppo BNP Paribas in Italia e di Fondazione BNL che ha permesso l’acquisto di un’autoemoteca, 2 ambulanze ed oltre 69mila buoni spesa per servizi di assistenza alle persone più vulnerabili.
A supporto dei più vulnerabili abbiamo risposto ad una sfida che ha bisogno di tutti, anche in questo momento delicato.
GRAZIE, INSIEME SIAMO PIÙ FORTI
Guarda il Video di ringraziamento ai colleghi di BNP Paribas Italia del Dott. Valerio Mogini, medico Area Salute di Croce Rossa Italiana
BNL Gruppo BNP Paribas è attiva per rispondere alle esigenze di liquidità di 1,6 milioni di iscritti alle Casse di previdenza private in questo momento di difficoltà economiche derivanti dall’emergenza Covid-19.
La Banca ha attivato un canale di assistenza, anche attraverso una mail dedicata (partner@bnlmail.com), per consentire ai liberi professionisti di essere seguiti nelle richieste di finanziamento ed assistiti nell’interazione a distanza con la Banca, per la salvaguardia della salute e della sicurezza di tutti.
In particolare la Banca mette a disposizione linee di credito – della durata massima di 17 mesi con possibilità di preammortamento fino a 3 mesi – che possono beneficiare della copertura del Fondo di garanzia per le PMI e i professionisti. BNL, inoltre, è operativa sulle domande di credito fino a 25mila euro, come previsto dal “Decreto Liquidità”. Le modalità per le diverse tipologie di richieste sono indicate dalle singole casse ai propri associati e gli importi finanziati potranno essere disponibili in tempi ridotti per rispondere ai bisogni più immediati, puntando anche all’utilizzo del digital banking.
Ulteriori informazioni sono anche su bnl.it, dove è possibile scaricare il format di richiesta e i relativi documenti utili, e sui siti dei diversi enti soci di Adepp.
BNL, infine, mette a disposizione dei liberi professionisti la piattaforma di servizi e prodotti delle Società del Gruppo BNP Paribas, specializzate in diversi business: dal leasing al noleggio al lungo termine, alle soluzioni di protezione sulla persona e sul patrimonio, a quelle più tecnologiche come, ad esempio, i sistemi di pagamento digitali, necessari in questo periodo di ridotta mobilità di fornitori, distributori e clienti.
«Apprezziamo la sensibilità di BNL e di tutto il Gruppo BNP Paribas per aver intercettato le esigenze di celerità e di semplicità nell’accesso al credito – ha affermato il Presidente di Adepp, Alberto Oliveti. Come Adepp ci siamo impegnati per ampliare la copertura del fondo di garanzia per i professionisti e siamo felici che BNL ne concretizzi gli effetti in un momento di particolare necessità per l’economia dell’Italia».
«I liberi professionisti rappresentano una fra le principali espressioni della nostra economia e del nostro quotidiano – ha dichiarato Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di BNL Gruppo BNP Paribas e Responsabile della Divisione Commercial Banking e Reti Agenti. Come Banca sentiamo forte, ancora di più adesso, la responsabilità di operare in un settore strategico e, in linea con quanto stiamo già facendo verso privati e imprese, vogliamo con Adepp poter dare un nostro contributo ai professionisti di ogni settore, attraverso uno strumento che sia di effettivo aiuto per consentire alle attività di ripartire e procedere». BNL è infatti attiva con iniziative finanziarie ad hoc a favore di individui, famiglie, aziende piccole, medie e grandi, oltre che nella gestione delle misure economiche previste dal Governo. Inoltre Artigiancassa – partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani – è impegnata nel suo tradizionale ruolo di “banca delle agevolazioni” attraverso accordi con le Regioni, a supporto di micro e piccole imprese artigiane.
Scarica il Comunicato Stampa
Gruppi di lavoro dedicati a singole tipologie di richieste – per le moratorie sui mutui come sui finanziamenti alle imprese, per l’anticipo CIG e per le domande di credito – in modo che le diverse esigenze possano essere gestite nella maniera più efficiente e rapida possibile, anche grazie a processi semplificati. BNL Gruppo BNP Paribas ha messo così in campo diversi team che stanno operando per venire incontro alle oltre 20mila domande arrivate da privati e imprese in questi giorni.
«Per far fronte a questo delicato momento, stiamo mettendo in atto una serie di azioni per semplificare e velocizzare ulteriormente i nostri processi – ha dichiarato Marco Tarantola, Vice Direttore Generale di BNL e Responsabile della Divisione Commercial Banking e Reti Agenti – con l’obiettivo di fornire risposte concrete in tempi certi e rapidi alle misure previste dal Governo. Ciò utilizzando anche quegli strumenti tecnologici, su cui abbiamo investito in questi anni, che ci consentono di interagire a distanza e in sicurezza con la nostra clientela e di rendere particolarmente efficiente l’iter di valutazione ed erogazione, inclusi i tempi della richiesta e il perfezionamento delle garanzie di Stato. Allo stesso modo stiamo valorizzando ancora di più la relazione con i nostri partner, con le società del Gruppo e con il mondo associativo, cosi da mettere a disposizione la piattaforma di BNL-BNP Paribas a supporto delle imprese su tutto il territorio nazionale. Questo è possibile attraverso il lavoro dei colleghi e dei consulenti finanziari che presidiano le nostre filiali, i centri finanziari e i centri imprese e con il contributo di tutta la macchina operativa della Banca, migliaia di persone cui va il mio personale ringraziamento per quanto stanno facendo con senso di responsabilità e spirito di gruppo».
Con questo approccio, BNL sta dedicando particolare attenzione anche al mondo delle micro, piccole e medie imprese, che può essere il più colpito dalla crisi: attraverso Artigiancassa, ad esempio – banca del mondo artigiano e delle piccole aziende – è stata prevista la possibilità di richiedere finanziamenti fino a 100 mila euro con delibera semplificata da parte di BNL, per rispondere alle esigenze più urgenti ed essere pronti in vista della ripartenza delle attività. La stessa Artigiancassa sta ulteriormente agendo nel suo tradizionale ruolo di “banca delle agevolazioni” attraverso accordi con le Regioni: ad oggi sono oltre 15mila le richieste di istruttoria a favore soprattutto delle micro-imprese sul territorio. Grazie infine ai circa 1000 “Artigiancassa Point” in tutta Italia, la Società – insieme con le confederazioni-socie Confartigianato, CNA e Casartigiani – sta offrendo servizi di consulenza a distanza attraverso team di esperti, per interagire, in modalità digitale, con gli imprenditori e dare loro assistenza e advisory.
BNL ha inoltre attivato finanziamenti con periodi di ammortamento più lunghi rispetto alla normale offerta per il reintegro del capitale circolante delle PMI, mentre – sul fronte individui e famiglie – la Banca dà la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei mutui prima casa anche a coloro che non rientrino nelle condizioni del Fondo di Solidarietà.
Per i dettagli su queste misure e su quanto BNL sta continuando a disporre per i propri clienti, è possibile consultare il sito bnl.it, artigiancassa.it o chiamare il call center della Banca allo 060060. Inoltre i gestori BNL, sia quelli dedicati alla clientela privati sia alle aziende, sono a disposizione e particolarmente attivi per venire incontro alle diverse richieste della clientela, così come l’intera Rete della Banca su tutto il territorio nazionale.
L’azione a favore della comunità è una priorità del piano di supporto all’emergenza, soprattutto quando è attuato sul campo con tutti coloro che operano nel mondo medico, associazioni, imprese sociali e di solidarietà.
Per questo e per rafforzare il proprio sostegno di fronte alla crisi sanitaria, BNP Paribas ha lanciato un piano di supporto all’emergenza che porta l’impegno finanziario totale del Gruppo BNP Paribas a livello globale nel mondo a oltre 50 Mln € con azioni identificate dai team di BNP Paribas nei vari Territori e adattate alle specificità locali, per aiutare gli ospedali e le popolazioni vulnerabili in 30 paesi. Costruito nei Territori, questo programma vede le sue priorità adattate in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paese colpito dalla crisi in cui BNP Paribas è basato, grazie al contributo dei nostri team in contatto con istituzioni sanitarie e solidali locali.
Il nuovo piano di aiuti di BNP Paribas per l’Italia destinato al Territorio italiano sarà di altri 3 Mln € che si aggiungono al contributo a favore di Croce Rossa Italiana di 500k€ euro già donati e in più una raccolta fondi in corso fra dipendenti e clienti, e ai 400k€ donati a varie associazioni impegnate nella sanità e nell’assistenza.
“Tutti i colleghi di BNP Paribas nel mondo – afferma Andrea Munari Responsabile BNP Paribas per l’Italia – sono fortemente impegnati per supportare ogni giorno i nostri clienti e per dare contributi concreti alle persone che si trovano in maggiore difficoltà in questo periodo di emergenza. Per questo abbiamo definito un nuovo piano di aiuti destinandolo a ospedali e organizzazioni locali impegnate nell’assistenza delle fasce della popolazione più fragili. In tutto il territorio italiano daremo nuovi contributi per 3 milioni di Euro destinati a chi soffre o è in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Sentiamo il profondo dovere di continuare a contribuire ed essere sempre al servizio della collettività con contributi utili a superare insieme questa fase difficile”.
Il nuovo piano per l’Italia prevede la seguente suddivisione dei 3 Mln €:
- 1 mln€ destinato alla sanità e distribuito su quattro importanti ospedali: Bergamo, Roma, Firenze e Napoli (Giovanni XXIII, Spallanzani, Careggi, Pascale)
- 900 k€ assegnati a tre associazioni che aiutano e sostengono l’emergenza per le persone in situazioni di precarietà e vulnerabilità: Caritas, Sant’Egidio, Banco alimentare
- 1 Mln€ distribuiti sul Territorio a Onlus, Associazioni non a scopo di lucro, Imprese e cooperative sociali che coprono l’assistenza sanitaria e il sostegno alle persone in condizioni di vulnerabilità economica e sociale, persone anziane, donne e bambini in condizioni di fragilità e di pericolo, persone in condizione di disabilità, giovani in condizione svantaggiata
- · 100k€ per finanziare “buoni alimentari gratuiti” per le persone in difficoltà insieme al comune di Firenze
Le società di BNP Paribas in Italia sono: Gruppo BNL, la Fondazione BNL, Findomestic, Arval, BNP Paribas Cardif, Cargeas, BNP Paribas Asset Management, BNP Paribas Leasing Solutions, BNP Paribas Real Estate, BNP Paribas Securities Services, BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, Ifitalia.
Cinque miliardi di euro al mondo produttivo perché il “motore” del business resti acceso in attesa della ripartenza. BNL BNP Paribas dedica queste risorse finanziarie alle aziende a capo delle filiere produttive del Paese, oggi chiuse, puntando ad un beneficio anche per i loro fornitori e distributori, che sono spesso piccole e medie imprese, meno forti di fronte alle difficoltà economiche di questo periodo.
«Vogliamo sostenere quella catena di valore che parte dalla grande società capofila fino agli operatori dell’indotto, per tutelare le filiere produttive che sono l’asse portante dell’economia reale del Paese” – ha affermato Vittorio Ogliengo, Vice Direttore Generale di BNL ed Executive Chairman di BNP Paribas CIB Italy.
Scarica il Comunicato stampa BNL per le filiere produttive
Emergenza sanitaria COVID-19, BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana
500 mila euro alla Croce Rossa Italiana per sostenere attività sanitarie e sociali in tutto il territorio nazionale e attivazione raccolta fondi
Per far fronte all’emergenza COVID-19 e testimoniare la vicinanza e il supporto di BNL e del Gruppo BNP Paribas Italia alle famiglie e alle imprese colpite dall’emergenza sociale e sanitaria in corso, dopo le diverse iniziative di queste settimane su clienti e imprese, BNL e tutte le società del Gruppo BNP Paribas in Italia, insieme alla Fondazione BNL, intervengono a sostegno della Croce Rossa Italiana.
500 mila Euro l’iniziale donazione che il Gruppo BNP Paribas Italia e Fondazione BNL devolveranno all’associazione di volontariato, insieme all’attivazione di una campagna di raccolta fondi dei dipendenti e dei clienti, che parteciperanno all’iniziativa con donazioni dirette.
Il Gruppo BNL, Findomestic, Arval, BNP Paribas Cardif, Cargeas, BNP Paribas Asset Management, BNP Paribas Leasing Solutions, BNP Paribas Real Estate, BNP Paribas Securities Services, BNP Paribas Corporate & Institutional Banking e la Fondazione BNL: un’unica Comunità di persone che, oltre a svolgere il proprio ruolo essenziale a supporto dei clienti, vogliono dare un ulteriore supporto individuale e collettivo.
“Abbiamo sin da subito pensato anche a concrete iniziative per fronteggiare l’emergenza economica, stanziando misure straordinarie a supporto di privati e aziende, sia grandi che piccole, oggi duramente colpite dalla crisi. Ma vogliamo fare ancora di più anche per l’emergenza sanitaria e a supporto di chi ha più bisogno, perché è una sfida che ha bisogno di tutti.” Andrea Munari AD e Direttore Generale BNL – Responsabile di BNP Paribas per l’Italia.
La Croce Rossa Italiana è organizzata ed impegnata per sostenere, con azioni concrete, le attività di supporto alla mitigazione delle conseguenze dell’emergenza sanitaria e sociale in corso derivante dal COVID-19 e, al momento, risente della forte pressione, con necessità di urgente supporto alle attività tipiche legate alla gestione dell’emergenza.
L’iniziativa dell’Italia si affianca alle attività di raccolta fondi dipendenti lanciate dal Gruppo anche in Francia e Belgio e prevede un supporto all’acquisto di quanto necessario a sostenere le strutture sanitarie e tutto il personale fortemente impegnato in prima linea ad affrontare l’emergenza che sta colpendo il nostro Paese, nonché ad attività dedicate alla popolazione in condizione di maggiore disagio e vulnerabilità.
Accanto al sostegno alle attività sanitarie, la donazione permetterà, infatti, di realizzare le attività sociali finalizzate ad assistere le parti più fragili della popolazione, in condizioni di maggior disagio e vulnerabilità, con assistenza e supporto sanitario e psicologico a persone isolate dall’emergenza, come anziani e disabili, provvedendo ad assistenza domiciliare con consegna farmaci, alimentari e beni di prima necessità.
Grazie al supporto del Gruppo BNP Paribas in Italia e Fondazione BNL da Croce Rossa Italiana verranno forniti sull’interno territorio nazionale:
- dispositivi di protezione individuale per operatori sanitari;
- rafforzamento dei servizi di trasporto degli infermi/assistenza alla popolazione più vulnerabile;
- dispositivi per la sanificazione;
- materiali per l’allestimento di ospedali da campo;
- strumenti di rafforzamento della parte informatica/connettività.
Il Gruppo BNP Paribas, insieme ai suoi collaboratori e ai suoi clienti, desidera sostenere i volontari che, in prima linea, stanno combattendo questa emergenza sanitaria e sociale senza precedenti.
Scarica il Comunicato Stampa