Il 3 febbraio 2025, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il quarto trimestre 2024 e approvato i conti dell’esercizio 2024.
Al termine del Consiglio di Amministrazione, Jean-Laurent Bonnafé, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato:
“Nel quarto trimestre 2024, il Gruppo registra un’ottima performance e supera i suoi obiettivi per il 2024, con una solida struttura finanziaria. La traiettoria del ROTE fino al 2026 è confermata e gli assi di crescita sono già definiti oltre il 2026.
Il Gruppo dispone, con CIB, di una piattaforma ad alto valore aggiunto e di un potente generatore di crescita che continua ad acquisire quote di mercato. Stiamo lanciando un nuovo piano strategico10 per la Banca Commerciale in Francia e stiamo estendendo quello di Personal Finance al 2028, con l’obiettivo di portare la redditività di queste due attività di CPBS al livello di quella del Gruppo. I ricavi delle banche commerciali dovrebbero essere peraltro sostenuti dal nuovo contesto di tassi di interesse. La nostra traiettoria si baserà anche su IPS, e in particolare sulla crescita organica nell’Assicurazione, nell’Asset Management e nel Wealth Management.
Prevedo inoltre una forte accelerazione, trainata dall’attuazione di operazioni di crescita esterna con il progetto AXA IM11 e con gli sviluppi nel Wealth Management e nell’Assicurazione Vita. Forte del suo modello diversificato e integrato, BNP Paribas è in posizione favorevole per affrontare la nuova fase del ciclo economico. Vorrei ringraziare tutti i nostri dipendenti, per il costante impegno espresso al fianco dei nostri clienti”.
Il 30 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il terzo trimestre 2024.
Al termine del Consiglio di Amministrazione, Jean-Laurent Bonnafé, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato:
“Questi ottimi risultati sono il frutto dalla performance commerciale delle nostre divisioni operative e dimostrano la capacità del nostro Gruppo di crescere, mantenendo al tempo stesso una gestione rigorosa dei rischi e delle risorse. Il terzo trimestre, in particolare, illustra la capacità di CIB di acquisire quote di mercato e la dinamica commerciale di buon livello della nostra divisione IPS, in particolare nell’Assicurazione e nell’Asset Management. Le nostre banche commerciali dovrebbero gradualmente beneficiare del cambiamento favorevole del contesto dei tassi di interesse. Su questa base, confermiamo la nostra traiettoria per il 2024 e rimaniamo concentrati nel perseguire il nostro sviluppo a lungo termine, in particolare con la prevista acquisizione di AXA IM, un’iniziativa di grande rilievo che riposiziona strategicamente IPS all’interno del Gruppo.
Vorrei ringraziare tutti i nostri dipendenti, per il costante impegno espresso al fianco dei nostri clienti.”
Il 23 luglio 2024, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il secondo trimestre 2024.
Al termine del Consiglio di Amministrazione, Jean-Laurent Bonnafé, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato:
“Forte del suo modello di business diversificato e integrato, il Gruppo ha ottenuto un’ottima performance nel 2° trimestre 2024, grazie alla dinamica commerciale delle sue divisioni operative.
Rimaniamo concentrati sul nostro impegno a servire al meglio i clienti, a sviluppare le nostre piattaforme, in particolare nell’Asset Management, nel Wealth Management e nell’Assicurazione, e a continuare ad acquisire quote di mercato in CIB, mantenendo un’allocazione equilibrata del capitale. Nel secondo semestre del 2024, continueremo inoltre ad attuare misure di efficienza operativa e a gestire in maniera rigorosa il costo del rischio attraverso il ciclo. BNP Paribas è in buona posizione per affrontare la nuova fase del ciclo economico e conferma quindi la sua traiettoria per il 2024. Colgo questa occasione per ringraziare tutti i dipendenti del Gruppo per il loro impegno.”
Il 24 aprile 2024, il Consiglio di amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre ha esaminato i risultati del primo trimestre 2024.
Al termine del Consiglio di amministrazione, Jean-Laurent Bonnafé, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato:
“Forte del proprio modello di business, il Gruppo ha registrato performance di buon livello nel 1° trimestre 2024, grazie al dinamismo commerciale delle proprie divisioni operative. BNP Paribas continua a dimostrare la propria capacità di generare valore e conferma la sua traiettoria per il 2024, con una crescita dei ricavi prevista di oltre il 2% rispetto al 2023 e un utile netto superiore all’utile distribuibile del 2023. Rimaniamo concentrati sullo sviluppo delle nostre quote di mercato, sul supporto ai nostri clienti e sulla realizzazione delle nostre iniziative strategiche. BNP Paribas è in posizione favorevole rispetto alla nuova fase del ciclo economico. Colgo questa occasione per ringraziare tutti i dipendenti del Gruppo per il loro impegno”.
Il 31 gennaio 2024, il Consiglio di amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il quarto trimestre 2023 e chiuso il bilancio dell’esercizio 2023.
Il 26 luglio 2023, il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas, riunitosi sotto la presidenza di Jean Lemierre, ha esaminato i risultati del Gruppo per il secondo trimestre 2023.
Leggi il Comunicato Stampa
Dall’inizio della crisi sanitaria il Gruppo BNP Paribas, partner dell’industria cinematografica da oltre 100 anni, si è impegnato per sostenere l’intero settore e per aiutarlo a superare questo periodo particolarmente difficile. In Italia la chiusura dei cinema, dovuta alla pandemia, ha minacciato la scomparsa dell’Azzurro Scipioni, mecca dei cinefili della capitale.
Per evitare la chiusura e preservare le attività di questo importante luogo culturale romano, BNL e la Capogruppo BNP Paribas hanno deciso di sostenere l’Azzurro Scipioni, attraverso una partnership della durata di cinque anni. Un impegno che permetterà, dopo una ristrutturazione conservativa dei locali, di rinnovare la sala, darle nuova vita e aprire nuove prospettive di sviluppo.
Luogo emblematico del cinema d’autore internazionale, l’Azzuro Scipioni è uno spazio storico e culturale unico della capitale dal 1983. Fu in quell’anno che Silvano Agosti, regista sceneggiatore e montatore diede vita a un luogo dedicato ai capolavori senza tempo, al cinema d’autore, alle pellicole recenti e a tutte le sue opere personali.
In seguito alle difficoltà subite da tutte le sale cinematografiche italiane, per via della pandemia, il fondatore dell’Azzurro Scipioni aveva considerato inevitabile la chiusura definitiva di questa cattedrale del cinema che, per 40 anni, ha permesso agli artisti di incontrare il proprio pubblico.
“BNL e il Gruppo BNP Paribas sono lieti di sostenere la continuità dell’Azzurro Scipioni, che occupa un posto importante nella vita culturale romana ed è parte integrante della storia del grande cinema italiano” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di BNP Paribas Jean-Laurent Bonnafé .” Sono convinto che il futuro della settima arte non sarà scritto senza i cinema. Più che mai, dobbiamo mostrare loro il nostro sostegno collettivo e tutelare questa parte del patrimonio cinematografico”.
In quasi quarant’anni di attività, l’Azzurro Scipioni ha ospitato i grandi del cinema italiano: Antonioni, Fellini, Monicelli, Scola, Bertolucci, Bellocchio, e ancora Storaro e Piovani. Per far conoscere al pubblico opere di qualità, il suo fondatore ha riportato sulla scena film spariti dalla programmazione, spesso dimenticati. Parallelamente a queste proiezioni, nelle sale del cinema si sono tenuti numerosi eventi culturali, come i recital di poesia di primavera o i concerti estemporanei di grandi compositori per il cinema come Ennio Morricone.
Per preservare questo storico cinema romano “BNL e BNP Paribas si propongono di rilanciare e rivalorizzare le attività dell’Azzurro Scipioni in continuità con la filosofia del suo ideatore. L’arte cinematografica ha valenza universale, supera i confini e fa dialogare le diverse culture: valori che fanno parte dell’identità multiculturale ed inclusiva del Gruppo BNP Paribas” ha affermato il Presidente di BNL Luigi Abete.
In Europa – nello specifico in Italia con BNL, ma anche in Belgio con BNP Paribas Fortis e in Francia – BNP Paribas ha sempre sostenuto il cinema. Il legame di BNL, ad esempio, dura da oltre 80 anni durante i quali la Banca ha finanziato il settore credendo nel suo valore artistico, sociale ed economico.
BNL è vicina al mondo cinematografico attraverso diversi strumenti creditizi e agevolativi e ne supporta tutta la filiera: dall’ideazione dei film alle fasi di realizzazione e distribuzione, fino alle innovazioni tecnologiche e alle ristrutturazioni delle sale di proiezione. Un impegno che ha permesso di realizzare in questi anni oltre 5 mila film, molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano e ricevuto importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Per saperne di più leggi il Comunicato Stampa e visita i nostri canali social
We Love Cinema
Facebook
BNL BNP Paribas
Facebook
IF Magazine è il blog corporate di BNP Paribas Cardif, dedicato al tema dell’innovazione e della tecnologia applicate alla vita di tutti i giorni.
Il blog, strutturato in 4 sezioni tematiche (Casa, Viaggi, Tempo Libero e Salute) raccoglie articoli di approfondimento, consigli, curiosità utili a capire meglio il mondo che ci circonda e a vivere serenamente la nostra quotidianità.
Quanto sono soddisfatti gli Italiani
La felicità è un indicatore molto serio: può darci la misura della salute di un popolo. Cerchiamo di capire come stanno gli italiani.
Continua a leggere
Wishlist viaggi: cinque luoghi dove andare in vacanza nel 2017
Una delle liste che ogni anno stiliamo è la wishlist di viaggio, ovvero quell’insieme di nomi di luoghi che permette di sognare e viaggiare con la fantasia restando comodamente seduti nel salotto di casa propria. Non è semplice scegliere un posto piuttosto che un altro.
Continua a leggere
Suona la campanella per la seconda edizione del programma educativo dedicato agli alunni delle ultime tre classi delle scuole primarie di tutta Italia. Tante le novità EduCare per l’anno scolastico 2015 – 2016, a cominciare da una APP appositamente creata per avvicinare i bambini ai temi dell’economia e della finanza attraverso un linguaggio tecnologico al quale le giovani generazioni sono particolarmente predisposti. Per imparare divertendosi, insieme alla Famiglia Millesogni, sono inoltre in fase di realizzazione 3 cortometraggi; si tratta di tre cartoni animati che saranno disponibili sul sito ducare.bnl.it.
Per il quarto anno consecutivo BNL Gruppo BNP Paribas è stata Main Sponsor di MIA – Milan Image Art Fair. La manifestazione si è svolta dall’11 al 13 aprile a Milano presso lo spazio espositivo The Mall – Porta Nuova, registrando la partecipazione di oltre 22.000 visitatori, con un incremento del 10% rispetto all’edizione del 2014.
MIA Fair è la più importante fiera di fotografia e video d’arte in Italia e propone “uno stand per ogni artista, ad ogni artista il suo catalogo”, offrendo in questo modo al pubblico la possibilità di possibilità di vedere circa 150 personali in un unico appuntamento.
La Banca ha promosso anche nel 2015 il Premio BNL Gruppo BNP Paribas, un riconoscimento concreto attribuito al migliore tra i 15 artisti finalisti che hanno presentato i propri lavori tramite le gallerie d’arte. Il Premio BNL è andato ex aequo a Bruno Cattani, con l’opera Memorie (a sinistra) e a Massimiliano Gatti, con l’opera In Superficie (in alto). “Abbiamo assegnato il Premio BNL Gruppo BNL Paribas a Bruno Cattani e Massimiliano Gatti – recita la motivazione della giuria – perché entrambe a titolo e in misura diverse rappresentano due strade possibili nella ricerca fotografica: la disamina storica, politica, nel caso di Gatti – con le sue immagini di archeologia militare… – e la restituzione visiva di un istante di vita privatissima nel caso di Cattani, con un ovvio rimando alla poetica di Luigi Ghirri. ‘If your memory serves you well’, cantava Bob Dylan nel 1967; ‘No, non ora non qui’ cantavano i CCCP nel 1989. Entrambe queste voci, e queste liriche, commentano e legano le due opere premiate alla duplicità e caducità della memoria: ciò che è stato e ciò che non è giusto dimenticare”. Le opere selezionate sono state acquisite da BNL, entrando a far parte del patrimonio artistico della Banca che, ad oggi, vanta circa 5.000 opere.
BNL era presente al MIA con un proprio stand in cui ha esposto tre opere fotografiche vincitrici delle passate edizioni del Premio BNL Gruppo BNP Paribas: “Niad, The small crater, 2000” di Ohad Matalon, nel 2012, “Paesaggio#7” di Luigi Erba e Roberto Berné, nel 2013 e “Untitled, 2013” di Luca Gilli nel 2014.